Le vele delle barche, gli archi della Marina e, sullo sfondo, l’Etna innevata. Si apre con questa immagine del porto di Catania nel 1930, la raccolta di foto che oggi vi riproponiamo.
Seguono altre immagini della Catania degli anni Trenta, con i tram, la fitta vegetazione del chiostro dei Benedettini e qualche puntata sui cappelli a cilindro e sulle carrozze di fine Ottocento.
La musica che accompagna lo scorrere delle immagini è una libera trascrizione di Malìa, un melodramma musicato dal catanese Francesco Paolo Frontini su libretto di Luigi Capuana.
Autore, oltre che di musiche per melodramma, di molte altre opere, Frontini realizzò anche la prima raccolta di canti popolari siciliani.
Un verista vissuto tra il 1860 e il 1936, quando Catania era così come la vediamo in queste immagini.
Gli ultimi articoli - Cultura
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che, a
C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi i
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica ai
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere
magnifico video, compreso il commento musicale;
e nello stesso tempo…struggente