Cinque minuti di immagini che descrivono, meglio di qualsiasi parola, alcuni scorci della Catania degli anni settanta. Fotografie sbiadite che rendono comunque un’atmosfera.
Donne, uomini e soprattutto tanti bambini, spesso radunati – con secchi e bidoni – attorno ad una fontana, le strade talora non asfaltate, i muri grezzi delle case non intonacate e quelli con l’intonaco scrostrato, la spazzatura, i carretti che sopravvivono accanto a qualche automobile.
E’ il reportage-inchiesta realizzato dal Club catanese del Manifesto, nell’ottobre del 1973, nei quartieri degli Angeli Custodi e di San Cristoforo.
Sullo sfondo la musica di Ennio Morricone, da C’era una volta in America.
Gli ultimi articoli - Cultura
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che, a
C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi i
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica ai
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere
Bello. Grazie, per la pubblicazione, e al ” Club del manifesto” del 73….per la comune Memoria