Villa Fazio, villa Bonajuto, villa Nitta e non solo. Sono alcune delle vecchie masserie di Librino, ristrutturate e destinate – con luci ed ombre di cui abbiamo parlato e intendiamo parlare ancora – a vari usi.
Almeno nelle intenzioni, usi pubblici, collettivi.
Altre di queste vecchie costruzioni, di valore quanto meno storico-antropologico, non sono state ancora ristrutturate nè hanno trovato adeguata destinazione.
Il Comune, che le ha acquisite tutte, ne è comunque responsabile.
Di una di queste, conosciuta come la Casa dell’Ortolano, vorremmo segnalare l’appropriazione abusiva da parte di un privato che, inglobando anche il terreno annesso, ha trasformato quello che era ormai un rudere in un’ampia villa. Si trova in via delle Albicocche, zona San Teodoro, e dall’esterno è visibile un imponente muro di cinta.
Dopo aver compiuto gli opportuni accertamenti, coinvolgendo anche le forze dell’ordine, intende l’Amministrazione intervenire per restituire ad un uso collettivo questa costruzione abusiva?
Gli ultimi articoli - Enti Locali
San Berillo è oggi un quartiere con strade sconvolte e impraticabili, tombini aperti, residenti che hanno
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario nazionale,
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere quella
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale che
E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione Siciliana,