A 30 anni dalla morte di Giuseppe Fava, giornalista, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore siciliano, Argo ripropone un filmato quasi inedito, di cui solo una piccola parte è stata inserita nel docufilm “I ragazzi di Pippo Fava”. E’ il discorso fatto da Fava agli studenti di Palazzolo Acreide nel dicembre del 1983, quindici giorni prima di essere ucciso, sul tema “Violenza e mafia, i giovani e la scuola contro”.
Una sorta di testamento visto che, pochi giorni dopo, il 5 gennaio del 1984, Giuseppe Fava, direttore de Il giornale del Sud e poi del mensile I Siciliani, veniva raggiunto dai proiettili esplosi dalle armi di Aldo Ercolano e Maurizio Avola, della famiglia mafiosa di Nitto Santapaola.
Il giornalista, con la schiettezza che gli era congeniale, dice ai ragazzi “Noi siciliani siamo tutti mafiosi. La mafia ce la portiamo dentro da sempre.” Ma contrastare la mafia per Fava è lottare contro la miseria, lottare per la giustizia sociale. Ed anche contro i politici corrotti. “Mandate in Parlamento- li esortò- solo persone sulla cui onestà potete giurare”.
Gli ultimi articoli - Mafia
Siamo oggi in grado di descrivere il sistema politico-affaristico-mafioso che ha governato Catania negli anni del
Sono passati quasi quarant’anni e l’assassinio di Pippo Fava continua ad interrogare la città, il suo
Crisi economica e pandemia hanno fatto crescere disoccupazione e povertà anche nel cosiddetto ‘mondo occidentale’. In
Parlare di mafia e legalità con adolescenti o pre-adolescenti molto concentrati su se stessi, come è
Torniamo on line, in una nuova veste grafica, con un contributo di Antonio Fisichella sulla vicenda