Una finestra ‘al femminile’ sulle altre regioni del Mediterraneo? La tengono aperta alcune donne catanesi attraverso Mediterranea, la rivista on line dell’UDI Catania che racconta eventi e situazioni “dal punto di vista delle donne e dei bambini”.
Nel numero di agosto viene segnalato l’impegno dell’associazione Midwives for Peace (Ostetriche per la pace), costituita da 24 ostetriche palestinesi e israeliane, che -da cinque anni- cercano di assicurare buone condizioni sanitarie e assistenza al parto alle donne palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana.
Le donne palestinesi, come leggiamo su Mediterranea, “devono fronteggiare la scarsità di forniture mediche, di servizi di assistenza adeguati, di presidi vicini alle abitazioni delle partorienti”.
Affrontano il parto in condizioni particolarmente drammatiche soprattutto quelle che vivono nei campi profughi e nelle zone desertiche, oppure quelle che vengono fermate -anche per delle ore- ai posti di blocco senza assistenza adeguata e nella disperazione della famiglia.
L’intervento delle ostetriche di Midwives for Peace, con il miglioramento delle cure ostetriche d’emergenza, riesce spesso a salvare la vita della mamma e quella del bambino che nasce.
L’associazione promuove anche la formazione delle ostetriche, che diventano le accompagnatrici al momento del parto, lavorano a fianco dei medici negli ospedali in Palestina.
In Israele le ‘Ostetriche della pace’ operano a ridosso del muro di separazione per effettuare interventi umanitari d’emergenza.
Gli ultimi articoli - Esteri
“Assistiamo ad un allarmante aumento della violenza israeliana contro i Palestinesi. Non è passato molto da
Ricorre oggi il 24anniversario dell’attacco NATO alla Serbia, una guerra non autorizzata dall’ONU, ma presentata come
Un’analisi di Ettore Palazzolo sulla guerra in Ukraina, con uno sguardo rivolto al futuro prossimo. E’
Si è fatta musica dal vivo nel pomeriggio di giorno 16 all’incontro con Domenico Gallo, magistrato
Il Ponte sullo Stretto? Un grande investimento politico elettorale, un’idea ‘venduta’ mille volte dai politici di