Riceviamo e pubblichiamo il video del Movimento Studentesco Catanese su quanto avvenuto in Piazza Duomo a Catania il 19 maggio, quando vigili urbani e polizia hanno allontanato dalla piazza il presidio di una parte degli abitanti del “palazzo di cemento” di Librino che, nonostante le tante rassicurazioni, dopo lo sfratto non hanno ancora trovato nessuna soluzione abitativa decente.
Al di là dell’emergenza, che va immediatamente risolta, riteniamo occorra aprire una riflessione sul tema più generale del diritto alla casa, su situazioni come quella del “palazzo di cemento” che non riteniamo rappresentative dell’intero quartiere di Librino e sul tema della legalità che non riguarda, come strumentalmente viene sempre più spesso ribadito, ciò che accade nei quartieri popolari, ma l’intera Città, a partire dall’operato dell’attuale giunta comunale, ma anche di quelle precedenti, sempre più frequentemente oggetto delle indagini della magistratura.
Gli ultimi articoli - Enti Locali
Gambia Youths Association Questa Città è ancora capace di sorprenderci. Sabato pomeriggio, 18 novembre, l’Osservatorio Urbano
L’assalto al centro storico parte da San Berillo vecchio. Lo faceva già capire lo studio delle
Eccoci alla seconda puntata dei nostri Quaderni… ma, effettivamente, stavolta era la sesta puntata per “Avanti
Nino Bellia , dell’Osservatorio Urbano e laboratorio politico per Catania, ci racconta come è maturata, in
Dopo la tragica morte della studentessa travolta in viale Andrea Doria, ci si interroga sulla sicurezza