Proponiamo questa riflessione di Giancarlo Caselli, a lungo Procuratore dela Repubblica a Palermo, che lega il persistere del fenomeno mafioso alla assenza dello stato e alla mancanza di prospettive, soprattutto per i giovani.
Tratto da Mosaico di pace (rivista mensile promossa da PaxChristi), settembre 2009
“Quanto alla mafia, va prima di tutto ricordato che la violenza delle armi (che si esprime in omicidi e stragi) non è l’unica violenza, c’è anche quella economica: delle estorsioni, dei taglieggiamenti, degli appalti truccati, del riciclaggio che stravolge le regole del mercato e della concorrenza. Guai poi a dimenticare che la violenza della mafia, gangsteristica o economica, è inestricabilmente intrecciata con complicità e coperture anche di alto livello, ed è questo intreccio (le cosiddette “relazioni esterne”) che costituisce un pericolo speciale per la democrazia. Difendere la democrazia dalla violenza criminale mafiosa significa, quindi, indagare anche su questo versante. Per contro, spesso chi osa farlo viene visto come un eretico o un marziano. E la democrazia, invece di essere tutelata, ne risulta indebolita. Spesso poi c’è qualcuno che rema contro gli interessi della democrazia. Per cui può anche succedere (è successo!) che settori consistenti dello Stato, contro la mafia, per certi profili legati alle “relazioni esterne” (che sono il punto critico dell’incidenza della mafia sulla qualità della democrazia) si sono fermati a undici metri dalla fine, come se si dovesse tirare un calcio di rigore, al novantesimo. Ma invece di tirare, si è preferito rientrare negli spogliatoi.
Nello stesso tempo, su di un altro decisivo versante per le sorti della democrazia, la partita stenta persino ad avviarsi. Lo sapeva bene Carlo Alberto Dalla Chiesa, un generale tutto di un pezzo, votato alla repressione nel rispetto delle regole, e tuttavia pronto a dire (nell’intervista a Giorgio Bocca per Repubblica del 10 agosto 1982, pochi giorni prima di essere ucciso con la moglie Emanuela Setti Carraro e il loro autista Domenico Russo): “Ho capito una cosa molto semplice ma forse decisiva: gran parte delle protezioni mafiose, dei privilegi mafiosi caramente pagati dai cittadini non sono altro che i loro elementari diritti. Assicuriamoglieli, togliamo questo potere alla mafia, facciamo dei suoi dipendenti i nostri alleati”.
In altre parole, se i diritti fondamentali dei cittadini non sono soddisfatti, i mafiosi li intercettano e li trasformano in favori che elargiscono per rafforzare il loro potere. Così la mafia vince sempre. E i mafiosi ne sono ben consapevoli. Lo ha spiegato con cinica brutalità – in un colloquio con un magistrato di Palermo – il boss Pietro Aglieri: “Vede, dottore, quando voi venite nelle nostre (sic) scuole a parlare di legalità e giustizia, i nostri (sic) ragazzi vi ascoltano e vi seguono. Ma quando questi ragazzi diventano maggiorenni e cercano un lavoro, una casa, assistenza economica e sanitaria, a chi trovano? A voi o a noi?”. Ecco, finché i cittadini, invece dello Stato, troveranno soprattutto i mafiosi, finché saranno costretti a essere sostanzialmente i loro sudditi, la guerra alla mafia non sarà vinta e la qualità della nostra democrazia volgerà sempre al ribasso.
Si allontanerà ancora l’obiettivo scolpito nella nostra Costituzione, di realizzare una “democrazia emancipante”, nella quale il compiuto riconoscimento dei diritti di libertà è integrato dalla solenne affermazione del principio di uguaglianza in senso sostanziale, assunto non come semplice aspirazione o obiettivo, ma come dato normativo fondamentale. In questa democrazia la cittadinanza è uno status di cui fanno parte, oltre al diritto elettorale, un reddito decoroso e il diritto a condurre una vita civile, anche quando si è ammalati o vecchi o disoccupati o abitanti in territori controllati dalla mafia. I principi di giustizia distributiva in forza della nostra Costituzione sono diventati diritti e le politiche per realizzarli atti dovuti, sottratti una volta per tutte alla negoziazione politica e a maggior ragione ai condizionamenti del potere criminale mafioso. Se invece di ripartire dalla Costituzione per fondarvi l’antimafia sociale, quell’antimafia dei diritti che è indispensabile tanto quanto l’antimafia delle manette, si continuerà a preferire, invece della “bellezza del fresco profumo di libertà”, il “puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità” (sono le commosse parole che Paolo Borsellino, pochi giorni prima di essere ucciso a sua volta, pronunziò nel trigesimo della morte di Giovanni Falcone), ecco che la violenza mafiosa – quella economica non meno di quella fisica – continueranno ad avere spazi incompatibili con una democrazia degna di questo nome.
Gli ultimi articoli - Mafia
Una storica legge e recensisce il romanzo di uno storico. Accade oggi su Argo, con Marina
Ha avuto qualcosa di particolare, quest’anno, la giornata del 21 marzo, riconosciuta – per iniziativa di
Chi può contrastare quel fenomeno pervasivo che è la mafia, in grado di condizionare la nostra
Una mafia che non spara, non è estranea al corpo sociale ed è ben mimetizzata nel
L’assoluzione di Mario Ciancio Sanfilippo, sia pure in primo grado, è avvenuta con formula piena, “il