Non è facile comprendere cosa accade a Catania durante la festa di S.Agata. Le componenti di questa festa sono molteplici: la devozione autentica degli umili, la religione civica di una città con l’esibizione dei rappresentanti del potere che cercano di misurare la loro popolarità, il simbolismo dell’eterno femminino con i segni della femminilità fragile e violata (dove nell’immaginario popolare scompare persino il motivo vero del martirio), la volgarità e il fascino folcloristico delle candelore (le cui musichette sono più adatte a figure femminili ben diverse da quella di una martire vergine), l’esibizione della forza dei vari portatori, l’intreccio di losche scommesse nel sottobosco mafioso che coglie – in maniera parallela all’esibizione del potere civile – un’occasione per dar prova di sé.
La chiesa non riesce a controllare da parte sua che una parte soltanto dell’happening collettivo e cerca debolmente di inserirvi momenti veramente religiosi. Ma soprattutto la festa è il simbolo del degrado e delle contraddizioni della città stessa, incapace di far convergere tutte le sue energie in un progetto di convivenza ordinato.
Gli ultimi articoli - Chiesa
Alcuni giorni fa, a trenta anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, la Rai ha trasmesso il
Non un profeta disobbediente, come è stato definito, ma un cristiano obbediente solo al Vangelo. A
Alla vigilia delle elezioni amministrative, martedi 2 maggio a Palazzo Platamone, si è svolto un incontro
Con il suo cappotto scuro e l’espressione concentrata ma pronta al sorriso, Pippo Gliozzo ha partecipato
Non può non suscitare stupore che un uomo dai modi gentili, credente, impegnato nell’associazionismo cristiano, abbia