Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

politica energetica

Placeholder Photo
Ambiente/Economia/Politica

Firma per bloccare lo 'Sblocca Italia', il decreto che minaccia l'ambiente

Urgenti e indifferibili, addirittura di pubblica utilità. Così sono stati definiti gli interventi previsti dal decreto denominato ‘Sblocca Italia‘ in campo energetico, edilizio ….. Un tentativo miope di  far ripartire l’economia sacrificando l’ambiente, il territorio e quindi le generazioni future, favorendo di

21/10/2014
Ambiente/Economia/Enti Locali/Politica

Via libera alle trivelle con il decreto Sfascia Italia

Orizzonti terrestri e marini punteggiati da una valanga di tralicci e pompe di estrazione come mai era accaduto. E’ quello che ci aspetta se andrà in porto quanto disposto dal cap. IX del cosiddetto ‘decreto sblocca Italia’. Sono infatti quaranta i progetti

18/09/2014

Ultimi articoli

  • Francesco e la perfetta letizia30/09/2023
    Torniamo oggi sulla figura di Francesco d’Assisi, nella ricostruzione che ne ha fatto Francesco Coniglione, già docente presso … Leggi tutto
  • Non gettare la spugna, una settimana di mobilitazione contro le stragi in mare28/09/2023
    C’è chi non ha gettato la spugna, chi non si rassegna al migranticidio, all’ignobile retorica della sostituzione etnica, … Leggi tutto
  • A cinquanta anni dal golpe cileno, Victor Jara rivive nell’appassionato monologo di Alessio Di Modica25/09/2023
    Canto, come mi vieni malequando devo cantare la paura!Paura come quella che vivo,come quella che muoio, pauradi vedermi … Leggi tutto
  • Chi decide cosa fare per San Berillo?23/09/2023
    “Veramente si pensa che pavimenti colorati siano un contributo all’inclusione e coesione sociale?”. Se lo chiede Giovanni Leone, … Leggi tutto

Categorie e Dossier

  • Ambiente645
  • Chiesa151
  • Cultura832
    • Arte162
    • Cinema94
    • Musica52
    • Sport52
    • Storia191
  • Diritti536
    • Abitare4
    • Disabilità22
    • Donne8
    • Minori30
    • Sanità142
    • Volontariato221
  • Dossier284
    • Dossier – Beni confiscati19
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici78
    • Dossier – IPM8
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti2
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina14
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella25
    • Dossier – Ponte di Messina30
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica12
    • Dossier – Recensioni libri14
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
    • Dossier – San Berillo1
  • Economia364
  • Enti Locali1.064
    • Periferie252
    • Urbanistica272
  • Esteri242
    • Guerra/pace144
    • Sud del mondo1
  • Eventi626
  • Giustizia634
    • Mafia380
  • Immigrazione416
  • Informazione175
  • Istruzione441
  • Mobilità112
  • Politica587
  • Senza categoria307

Dai nostri dossier

Francesco e la perfetta letizia

30/09/2023

Chi decide cosa fare per San Berillo?

23/09/2023

Parco Monte Po – Acquicella, niente soldi e un progetto discutibile. Occorre un nuovo inizio

19/09/2023

Come una pianta che spacca il cemento

12/09/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci