Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

palazzo Minoriti

Placeholder Photo
Eventi/Immigrazione

Unicef, a Catania la festa multietnica dell'amicizia

Alcuni di loro si fanno chiamare Ragazzi di Catania e lo sono davvero perché sono nati a Catania, perché parlano l’italiano e anche il dialetto catanese ma le leggi italiane non li vedono così. Sono immigrati di seconda generazione e domenica 16

21/06/2013

Ultimi articoli

  • La solidarietà non è reato21/09/2023
    “Molte volte sono gli stessi militari italiani, impegnati nel Mediterraneo, che si congratulano con noi, navi umanitarie, quando … Leggi tutto
  • Parco Monte Po – Acquicella, niente soldi e un progetto discutibile. Occorre un nuovo inizio19/09/2023
    Parlando di Piani Urbani Intregrati, a livello nazionale e locale, si potrebbe citare la commedia shakesperiana ‘Molto rumore … Leggi tutto
  • Teatro greco Siracusa, un bene da preservare o da consumare?16/09/2023
    Un contesto unico, estremamente suggestivo e carico di storia, il teatro greco di Siracusa, il monumento più famoso … Leggi tutto
  • Riace, processo alla solidarietà14/09/2023
    13 anni e due mesi di reclusione, più centinaia di migliaia di euro di risarcimento. Questa la pena … Leggi tutto

Categorie e Dossier

  • Ambiente645
  • Chiesa150
  • Cultura831
    • Arte162
    • Cinema94
    • Musica52
    • Sport52
    • Storia191
  • Diritti536
    • Abitare4
    • Disabilità22
    • Donne8
    • Minori30
    • Sanità142
    • Volontariato221
  • Dossier280
    • Dossier – Beni confiscati17
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici78
    • Dossier – IPM8
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti2
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina14
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella25
    • Dossier – Ponte di Messina30
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica12
    • Dossier – Recensioni libri13
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
  • Economia364
  • Enti Locali1.063
    • Periferie252
    • Urbanistica271
  • Esteri241
    • Guerra/pace144
    • Sud del mondo1
  • Eventi624
  • Giustizia634
    • Mafia380
  • Immigrazione415
  • Informazione175
  • Istruzione441
  • Mobilità112
  • Politica587
  • Senza categoria307

Dai nostri dossier

Parco Monte Po – Acquicella, niente soldi e un progetto discutibile. Occorre un nuovo inizio

19/09/2023

Come una pianta che spacca il cemento

12/09/2023

La scuola e l’autorevolezza

10/09/2023

Caivano e non solo, i blitz non risolvono

06/09/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci