Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

miniere di sali potassici

Placeholder Photo
Ambiente/Enti Locali

Bosco Palo, da miniera a discarica di rifiuti tossici

E’ di qualche mese fa (7 novembre 2019) la prima udienza, presso il tribunale di Caltanissetta, del processo relativo all’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi e nocivi e alla mancata bonifica ambientale relativa al sito minerario di

06/06/2020

Ultimi articoli

  • Carmelo Mendola, un artista fuori dal coro27/05/2025
    Carmelo Mendola è il nome di un artista che, forse, ai catanesi non dice molto. Tutti però conoscono
  • Sotto il cielo di Gaza25/05/2025
    I Catanesinpalestina ci parlano oggi di “Sotto il cielo di Gaza”, un libro presentato giovedì scorso presso la
  • Gaza vive?23/05/2025
    Spari in aria, colpi d’avvertimento, nessun ferito. Energiche proteste e richieste di spiegazioni da parte dei governi coinvolti,
  • Catania e il muro che la divide21/05/2025
    Non si risparmiano i giovani redattori di InChiostro, il giornale studentesco, cartaceo e on line, lanciato da un

Categorie e Dossier

  • Ambiente697
  • Chiesa167
  • Cultura896
    • Arte182
    • Cinema101
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia207
  • Diritti587
    • Abitare9
    • Disabilità30
    • Donne17
    • Minori32
    • Sanità155
    • Volontariato228
  • Dossier372
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Palestina21
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica14
    • Dossier – Recensioni libri29
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo21
  • Economia383
  • Enti Locali1.182
    • Periferie264
    • Urbanistica328
  • Esteri278
    • Guerra/pace165
    • Sud del mondo3
  • Eventi694
  • Giustizia669
    • Mafia393
  • Immigrazione443
  • Informazione183
  • Istruzione472
  • Mobilità132
  • Politica654
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

particolare della locandina del film Viaggio a Gaza

Viaggio a Gaza

18/05/2025
Ercolano, una strada

Archeologia pubblica, comunità locali e difesa del patrimonio

14/05/2025
porticciolo di Ognina - particolare

Porticciolo di Ognina, le responsabilità delle istituzioni nella privatizzazione del mare

08/05/2025
impronte colorate di mani di bambini

Forum Comunità Educanti, un blog dalla parte dei bambini

06/05/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci