Non fraintendete. Nessuna nostalgia del “quando c’era lui”, ma questa parafrasi potrebbe benissimo fare da sottotitolo all’ultimo dossier Mare Monstrum 2013 di Legambiente sulle condizioni delle nostre spiagge e dei nostri mari. Quello che dovrebbe costituire, per la varietà di paesaggi e
“La Sicilia annega nella disoccupazione, nella povertà e nel degrado più grande, mentre rischia di perdere un miliardo 161.000.000 di euro di investimenti per fogne e depurazione”. A far rimbalzare tale grido d’allarme è Domenico Stimolo, da tempo impegnato nel
Con un primo incontro a cui erano stati invitati Comitati Pendolari e Sindacati, dopo anni di colpevole trascuratezza, pare che l’attuale assessore regionale alle infrastrutture e alla mobilità Bartolotta si sia finalmente deciso a
COMUNICATO STAMPA Stupiscono e preoccupano le dichiarazioni del presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta su possibili infiltrazioni della mafia all’interno della manifestazione di ieri a Niscemi contro l’installazione del MUOS. La partecipazione delle nostre associazioni all’iniziativa,
Proprio in questi giorni ha destato un certo scalpore la notizia della demolizione di una delle tante villette costruite abusivamente a 30 metri dal mare e a pochi passi dalla martoriata Oasi del Simeto. LIPU e WWF, nell’esprimere la loro soddisfazione, ricordano
Finalmente da qualche giorno l’elettore catanese sa per chi potrà votare alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale, anche se dovrà destreggiarsi in mezzo ad un esercito di oltre 600 candidati. Molto più arduo sarà per lui capire per cosa darà
COMUNICATO STAMPA Presentato il documento di Legambiente Catania nell’ambito delle iniziative per la tutela della bellezza a livello nazionale. Tali punti saranno sottoposti nei prossimi giorni ai candidati alla carica di Sindaco e consigliere comunale alle prossime elezioni amministrative di
Via Battiato, via Zichichi, avventurosamente nominati da Crocetta assessori a Turismo e Beni culturali. Dentro Sgarlata e Presti? Nell’attesa di saperne di più, l’unica certezza sembra essere la situazione precaria in cui permane la gestione delle risorse turistiche della nostra isola. Se
La Sicilia. La si può rappresentare anche come una grande discarica a cielo aperto, tali e tanti sono i siti in cui vengono abbandonati i rifiuti. Uno di questi è in territorio di Adrano, lungo le sponde del fiume Simeto, immediatamente a
Sì è vero, la Regione Sicilia si distingue, anzi possiamo dire che sia unica, l’unica a non aver firmato il Contratto di servizio con Trenitalia ed altri eventuali gestori del servizio ferroviario. Poco male? Niente affatto, si tratta di una omissione gravissima