Un vero e proprio dossier sul costituendo Parco Monte Po’-Acquicella è stato consegnato ieri mattina alla Direzione urbanistica del Comune di Catania. Composto da quasi cento pagine di relazioni descrittive, approfondimenti tematici, immagini, dati e
Sembra incredibile ma è vero. Qualcuno ha riproposto il progetto di un supermercato in via Palazzotto, là dove, nel 2015, la direzione urbanistica aveva negato il permesso di costruire e ricevuto da Tar e CGA la conferma della legittimità del proprio diniego.
Una recinzione, un cancello, persino una telecamera. L’accesso alla Timpa, già resa inavvicinabile dalla presenta costante di vigilantes, è adesso interdetto da una barriera fisica su cui spicca un cartello di ‘proprietà privata’. Lo hanno constatato di presenza alcuni cittadini del
E’ davvero in vista del bene collettivo che politici e sindacalisti propongono di abbandonare il progetto della cosiddetta Cittadella della Polizia, prevista a Librino, e di realizzarla piuttosto nell’area dell’ex ospedale Ferrarotto? Di recente il tema è stato riproposto dai
Jeoshua Meyrowitz, grande studioso degli effetti sociali dei media in un bellissimo e attualissimo saggio (“Oltre il senso del luogo”) afferma che, a differenza di quanto avvenuto in passato, un politico dei nostri giorni non può sfuggire allo sguardo di giornali, radio,
Non è solo questione di umanità, anzi di mancanza di umanità. Dietro lo sgombero dei senza tetto da piazza della Repubblica dello scorso 17 marzo 2022, c’è di più. Ci sono delle strutture per l’accoglienza dei senza dimora che avebbero già dovuto
C’era qualche elemento di speranza nel percorso di intelocuzione, tra l’amministrazione comunale di Catania e le associazioni della società civile, sull’attuazione del PNRR nella nostra Città. Dopo i primi due incontri, era stato addirittura programmato un ulteriore momento di
Pochi giorni fa in piazza della Repubblica a Catania diverse persone ‘senza fissa dimora’, che lì avevano trovato un precario riparo, sono state sgomberate e i loro beni (tende, coperte, effetti personali) gettati nel camion dei rifiuti. Un’operazione svolta in assenza di
“Rigenerazione e riqualificazione urbana delle aree di San Berillo, Corso dei Martiri e Librino” sono stati indicate come obiettivi nella delibera di indirizzo politico della Giunta Comunale n. 31 (10/03/22) per l’utilizzo dei fondi del PNRR per i
“Da alcuni anni a questa parte si è consolidata la prassi, da parte della Direzione Urbanistica del Comune di Catania, di autorizzare interventi privati che comportano edificazioni e trasformazioni irreversibili su aree che lo strumento urbanistico destina a servizi pubblici e attrezzature,