Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

AST

Placeholder Photo
Economia/Enti Locali/Mobilità

Mobilità in Sicilia, disastro senza fine

Ennesima estate da dimenticare per il sistema siciliano dei trasporti sia pubblici che privati. In queste settimane si stanno concentrando una serie di avvenimenti devastanti che neanche la più raffinata e malvagia delle regie sarebbe stata in grado di mettere in scena.

31/07/2012

Ultimi articoli

  • Porticciolo di Ognina, le responsabilità delle istituzioni nella privatizzazione del mare08/05/2025
    Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose
  • Forum Comunità Educanti, un blog dalla parte dei bambini06/05/2025
    Da qualche mese sul web si aggira un nuovo blog. Si chiama “Forum Comunità Educanti, percorsi di contrasto
  • Frecce tricolori a Catania, grandi interrogativi per un discutibile show04/05/2025
    Una manifestazione “ad alto impatto visivo e tecnico”, culminante con l’esibizione delle Frecce Tricolori, ieri impegnate nelle prove
  • San Berillo: abbandonato dal Comune, curato dalle Associazioni02/05/2025
    San Berillo è oggi un quartiere con strade sconvolte e impraticabili, tombini aperti, residenti che hanno difficoltà a

Categorie e Dossier

  • Ambiente696
  • Chiesa167
  • Cultura893
    • Arte181
    • Cinema100
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia207
  • Diritti585
    • Abitare8
    • Disabilità30
    • Donne17
    • Minori32
    • Sanità154
    • Volontariato228
  • Dossier370
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Palestina20
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica14
    • Dossier – Recensioni libri28
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo21
  • Economia383
  • Enti Locali1.180
    • Periferie264
    • Urbanistica327
  • Esteri275
    • Guerra/pace163
    • Sud del mondo3
  • Eventi693
  • Giustizia669
    • Mafia393
  • Immigrazione442
  • Informazione182
  • Istruzione471
  • Mobilità132
  • Politica653
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

porticciolo di Ognina - particolare

Porticciolo di Ognina, le responsabilità delle istituzioni nella privatizzazione del mare

08/05/2025
impronte colorate di mani di bambini

Forum Comunità Educanti, un blog dalla parte dei bambini

06/05/2025
assemblea in via Carro a San Berillo nel primo maggio del lavoro migrante

San Berillo: abbandonato dal Comune, curato dalle Associazioni

02/05/2025
fumo da inceneritore

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

17/04/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci