Per essere presente, raggiungibile e contattabile, lo è di sicuro. Non sembra avere problemi di comunicazione Salvo Di Salvo, assessore all’urbanistica della Giunta Bianco e bisogna anche riconoscergli il merito di essere l’unico tra i nostri attuali amministratori ad avere indicato con
Cosa si intende per ‘urbanistica partecipata‘? E’ corretta la modalità con cui l’amministrazione comunale ha avviato un processo così denominato, organizzando anche un evento pubblico, relativo al regolamento edilizio? Pubblichiamo oggi un contributo inviatoci da Andrea D’Urso, dottore in geografia e curatore
Si è spenta l’eco della grande mobilitazione e del battage pubblicitario che hanno accompagnato la firma della convenzione per la nascita del Distretto del Sud Est che dovrebbe sancire un’inedita aggregazione fra i territori delle province di Catania, Siracusa e Ragusa. Benedetta
Fare affari con interventi edilizi in pieno centro storico? E’ questo l’obiettivo che i ‘nostri’ costruttori stanno cercando di perseguire? Se così fosse il Regolamento edilizio, già approvato dalla Giunta e in attesa di approvazione da parte del Consiglio Comunale, potrebbe divenire
Si ritiene “l’eventuale approvazione della variante lesiva degli interessi collettivi e rischiosa per l’incolumità pubblica”. Queste le conclusioni delle note inviate da Comitato No Pua e Legambiente all’ Assessorato Regionale al Territorio e all’Ambiente della Regione Siciliana, in cui viene sottoposto all’Assessorato
Il chiosco non c’è più. Montato nel silenzio generale, nel silenzio è stato smontato. A gennaio del 2013, quando ancora il montaggio non era avvenuto, era stato Argo a denunciare la volontà, da parte della società Nuova Epoca, di accaparrarsi uno spazio
Si aspettavano una grande partecipazione, ma non così tanta visto che alla proiezione unica delle 21 è stato necessario far seguire una seconda programmazione, in modo da poter accogliere le centinaia di persone che hanno invaso il cinema King per l’anteprima del
La mostra ha appena chiuso i battenti ma era davvero interessante e straziante anche: vedere il degrado della città attraverso i suoi palazzi fa male e non solo ai catanesi. “Quanto sarebbe bella Catania se …” era il titolo del convegno sul
La figura di Giuseppe Giarrizzo, storico di statura europea e per lunghi anni preside della Facoltà di lettere dell’università di Catania, è nota soprattutto per la sua attività di studioso. Solo una cerchia più ristretta conosce l’impegno e la determinazione con cui,
Doveva diventare non solo un’isola pedonale ma il salotto buono della città, un gioiello in pieno centro storico. Parliamo della ‘nuova’ piazza Bellini, progettata e realizzata, tra il 2005 e il 2007, con un gioco raffinato di simmetrie e asimmetrie, di forme