Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
E se la retorica vuoto a perdere degli antipartiti fosse non la soluzione, ma il problema della vita politica italiana dell’ultimo ventennio? Si chiude con questa domanda l’ultimo lavoro di Salvatore Lupo, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Palermo, Antipartiti. Il mito
COMUNICATO STAMPA Costituito l’ “Osservatorio su Catania”: uno spazio pubblico aperto alle realtà democratiche ed ai singoli cittadini che desiderano cambiare Catania dal basso. Mercoledì 10 luglio u.s. presso il Centro Voltaire nel corso di una affollata riunione è stato
L’ intervento inviatoci da Francesco Coniglione, ordinario di storia della Filosofia nella facoltà di Scienze della Formazione e, fino a qualche mese fa, coordinatore del circolo catanese di Libertà e Giustizia, si inserisce nel dibattito seguito alle critiche di Cicchitto al papa
Che Bianco avesse buone probabilità di vincere era nell’aria, che ci sarebbe riuscito al primo turno molto meno. Nessuno, però, aveva ipotizzato che Stancanelli, rispetto al 2008, a fronte di una leggera diminuzione dei votanti, avrebbe perso circa l’80% dei suffragi. Una
Idee e progetti chiari, espressi senza “peli sulla lingua”. Matteo Iannitti, candidato sindaco di Catania Bene Comune, nell’ultimo incontro sulle elezioni tenutosi a CittàInsieme, non si è smentito, confermando di appartenere a uno schieramento che ha messo al centro della propria proposta politica una
“Non la voterò, occorre un ricambio generazionale nella politica”, “mi dispiace deluderla ma sarò rieletto sindaco. Si può essere anagraficamente giovani, ma vecchi dentro”. Chi si aspettava un confronto vivace fra il sindaco catanese uscente, Raffaele Stancanelli, e il pubblico presente mercoledì
‘Quando mi presento come candidato sindaco non sempre riesco a parlare con i miei interlocutori, c’è un’ evidente distanza fra cittadini e politica che sembra crescere sempre più’. Forte del suo essere prestato alla politica, di vivere questa avventura elettorale come parentesi,
Finalmente da qualche giorno l’elettore catanese sa per chi potrà votare alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale, anche se dovrà destreggiarsi in mezzo ad un esercito di oltre 600 candidati. Molto più arduo sarà per lui capire per cosa darà
“Siamo i nuovi partigiani, dobbiamo liberare Catania”. Sono Stancanelli e Bianco i principali obiettivi polemici di Lidia Adorno, candidata sindaca per il Movimento5Stelle. Folla delle grandi occasioni, il 3 maggio, al centro Zo per la presentazione di programmi e candidati dei
60 miliardi l’anno è il costo della corruzione in Italia. A riportarlo è stata il sostituto procuratore di Bari, Desirée Digeronimo, ospite in un incontro organizzato per gli studenti della Scuola Superiore di Catania nell’ambito dei percorsi di apprendimento. Si è parlato