Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Nessuna nostalgia per le festività natalizie che, all’insegna del consumismo, bruciavano le tredicesime in cene luculliane, regali ricercati e addobbi fastosi. Potremo almeno comprare le scarpe nuove che ci necessitano? Nemmeno quelle. Ad attenderci al varco abbiamo trovato il cumulo di tasse
Abolizione o ridimensionamento? E secondo quali criteri, quelli della legge approvata dall’ARS o quelli della legge nazionale, la cosiddetta ‘legge Delrio’? Non si è ancora concluso il percorso di riforma dell’istituto delle Province, soprattutto da noi in Sicilia, dove la legge n.8
“Al termine di una lunga storia il lavoro è giunto al massimo della sua forza e della sua dignità. Oggi è sotto attacco, ma la difesa e la promozione del lavoro è insieme difesa dell’uomo, promozione della democrazia, e affermazione della libertà
Il metodo introdotto dal decreto Svitol-Italia – contro la crisi, semplificare e fare presto – sta cominciando a fare proseliti in certi ambienti politici che peraltro non hanno bisogno di prendere lezioni da Renzi. Così la nostra Assemblea regionale ha messo all’ordine
Urgenti e indifferibili, addirittura di pubblica utilità. Così sono stati definiti gli interventi previsti dal decreto denominato ‘Sblocca Italia‘ in campo energetico, edilizio ….. Un tentativo miope di far ripartire l’economia sacrificando l’ambiente, il territorio e quindi le generazioni future, favorendo di
Per quale ragione i Comuni siciliani (e più in generale quelli meridionali), hanno gravi difficoltà, come afferma Diego Lana su A Sud’Europa del 6 settembre 2014, ad assolvere bene i loro compiti istituzionali? La causa sta solo nelle responsabilità “esterne”, il patto
Mentre a Genova si continua a spalare il fango dell’ennesima alluvione provocata dal malgoverno del territorio e dal prevalere degli interessi della speculazione edilizia privata, c’è un disegno di legge presentato dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi in materia
Jobs Act. Le due parole del momento. Una scelta non casuale, quella del titolo di tale riforma, che, aldilà dei contenuti, cerca di rievocare l’efficienza obamiana. Quell’efficienza in nome della quale si sta sacrificando ogni forma di dialogo oltre che i diritti
Mafiosi e corruttori state sereni: Matteo Renzi vuol far passare l’autoriciclaggio soft. C’è però chi si oppone a tutto ciò e chiede al governo di fare un passo indietro, tornando al testo che il ministro della Giustizia Andrea Orlando aveva presentato in
Orizzonti terrestri e marini punteggiati da una valanga di tralicci e pompe di estrazione come mai era accaduto. E’ quello che ci aspetta se andrà in porto quanto disposto dal cap. IX del cosiddetto ‘decreto sblocca Italia’. Sono infatti quaranta i progetti