/

Arci e CoSMICA, un progetto per la Tunisia

Ricostruire in Tunisia -dopo il crollo del regime- una memoria condivisa recuperando le tradizioni locali, come quelle che riguardano la vita e la cultura dei ‘fellaga’, combattenti ribelli del sud, ignorati dai libri della storia ufficiale. E’ questa l’idea forte attorno a

/

Mafie straniere in casa nostra

Quasi quotidianamente i giornali c’informano sulle azioni che mafia, ‘ndrangheta, camorra o sacra corona unita svolgono sul suolo italiano; raramente invece riceviamo informazioni sulle cosiddette mafie internazionali presenti sul nostro territorio. Talvolta in lotta con la criminalità locale, ma spesso svolgendo nei

/

Un cooperante catanese tra i rifugiati del Sud Sudan

Dieci studenti attorno ad un tavolo, tre professori e 40 minuti di ritardo. Inizia così il secondo di tre incontri organizzati, alla facoltà di Scienze Politiche, da CoSMICA (Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e Africa) in collaborazione con il

/

A Catania la Rete dei più 'bravi' d'Italia

Una rete di ragazzi, i più “bravi”, gli allievi d’eccellenza, quelli delle scuole di Studi superiori universitari d’Italia, per la prima volta dalla fondazione della Scuola Superiore di Catania, tra il 19 e il 21 aprile, si sono ritrovati nella città etnea

/

La democrazia del Grillo

Venerdì 12 aprile, alla Camera del Lavoro di Catania, è stato presentato il saggio di Luigi Savoca: “La Democrazia del Grillo. Riflessioni sulla crisi dei partiti (della sinistra), la democrazia rappresentativa, le nuove forme di democrazia diretta”. Un’occasione per riflettere sui profondi

//

Palazzo Valle, quando il corallo si fa arte

I capolavori dei corallari trapanesi vi aspettano nelle belle sale di palazzo Valle fino al 5 maggio prossimo! Anche chi è già stato al museo Pepoli di Trapani potrà comunque ammirare i pezzi provenienti da altre collezioni, come quelli, per esempio, della

/

Giornata della memoria, nasce il fiore della responsabilità

“Io voglio essere responsabile, e tu?”. Con questo richiamo diretto all’impegno e al coinvolgimento personale, “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie” ha voluto caratterizzare a Catania la manifestazione tenuta il 21 mattina all’Auditorium “De Carlo” dell’ex Monastero dei Benedettini, in

1 48 49 50 51 52 70