Gli alberi in città: potrebbe sembrare ovvio ma vorremmo lo stesso ricordarvi che non sono loro che hanno scelto di soggiornare in mezzo a noi, nei nostri striminziti giardini, dentro minuscole aiuole lungo i viali a respirare smog e a sorbirsi tutti
Una costante formazione culturale, un’informazione corretta, il contrasto alla tolleranza indifferente ed una partecipazione attiva: ecco gli elementi essenziali per contrastare la mafia. Se ne è parlato, ritornando a ragionare sul fenomeno mafioso, all’interno del Seminario che
“Potete raccontarmi di quella volta che vi siete ammazzati di fatica nello svolgere un lavoro manuale?” A porre la domanda ad un interessato pubblico di non giovanissimi, nell’aprire le “Conversazioni etnee 2019“, è
L’Italia, un paese dove c’è tanta tristezza. Con queste parole Mimmo Lucano (il sindaco di Riace) è intervenuto, telefonicamente, nella serata conclusiva del Tendone Solidale presente a Catania, in
Sull’immigrazione si possono avere opinioni diverse o si può non avere nessuna opinione. Si può rimanere più o meno coinvolti nelle grandi questioni a cui danno risalto i mass media: l’accoglienza degli sbarchi per esempio, o le grandi diatribe riguardanti il
La neonata legge 132/2018 su immigrazione e sicurezza, fortemente voluta dal Minsitro Salvini, sembra pensata proprio per ingrossare le fila di persone irregolari presenti sul nostro territorio. E comunque per
Un grande tendone in piazza Stesicoro, da oggi 18 febbraio fino a sabato 23. E uno striscione con la scritta “Catania Città Aperta e Solidale”. Di fronte alla crescita di xenofobia e razzismo, molte associazioni che operano nel sociale, riunite in due
Dedicati alla memoria di Giambattista Scidà, i Seminari d’Ateneo del 2019 prevedono un ciclo di incontri dedicati al tema “Mafia e Antimafia oggi”. Ad organizzarli è il Dipartimento di Scienze umanistiche, con la collaborazione di Ingegneria civile e Architettura e di alcune
Una scelta coraggiosa e controcorrente, quella fatta da Claudio Consoli, capovara del fercolo di Sant’Agata che ha deciso di modificare il percorso della processione arrivata al suo punto più spettacolare e più atteso. Sostenuto dal
Dalla Sicilia al Piemonte, Sant’Agata viene venerata un po’ ovunque ed anche scelta come patrona. In provincia di Vercelli, è la patrona di Santhià, città che proprio da lei prende il nome (Sanctae Agathae) e dove viene festeggiata il 5 febbraio con