Una notte di luna piena di settembre è stata scelta come il contesto più adatto per aprire il “festival itinerante del racconto e dell’incanto” che avrà luogo ad Aci Bonaccorsi dal 14 al 20 settembre prossimi. Organizzato da Millenature, giovane impresa della
Un cancello che si apre o si chiude al nostro passaggio non ha nulla di speciale, a meno che non sia quello di un carcere. Acquista, in questo caso, un carattere fortemente simbolico e con emozione viene rievocato da Katya Maugeri nel
Per il quinto anno consecutivo, la piazza di San Giovanni Galermo dedicata alla memoria di Beppe Montana ha ospitato la tappa catanese di Cinemovel, il festival di cinema itinerante contro le mafie fondato da Ettore Scola in collaborazione con Luigi Ciotti, presidente
Maroni lo aveva inaugurato, Salvini lo ha chiuso. Stiamo parlando del Cara di Mineo, la mega struttura che ha ospitato nei momenti più caldi migliaia di migranti in attesa che si decidessero le loro sorti, accoglienza o espulsione. Una struttura costruita nel
Nella torrida e festiva Aci Castello d’inizio estate, gremita di gente e bancarelle, il circolo PD locale ha organizzato un incontro che ha avuto per tema la figura di Tina Modotti, fotografa rivoluzionaria. Fortemente voluto da Loretta Granzotto, segretaria locale del partito,
L’assessore Cantarella (esponente della Lega Nord nella giunta Pogliese), dopo lo sgombero del Centro Popolare Occupato Colapesce, aveva rivendicato la paternità dell’operazione, ricordando i
Le centraline per il controllo dello smog non funzionano e comunque il rilevamento non è competenza del Comune ma dell’Arpa, l’Agenzia Regionale per l’Ambiente “La sinergia con l’Arpa è
“Ora non più. Un manipolo di fabbri, accompagnati da un’agenzia di sicurezza privata, scortati da una trentina di poliziotti questa mattina hanno chiuso le porte. Un nuovo portone in
“In questo momento in Europa si stanno affermando forze di estrema destra e neofasciste che ‘scaraventano’ ondate di odio su persone migranti e rifugiate, ‘colpevoli’ della disoccupazione, dell’abbassamento dei
Non c’è sviluppo a Catania se non c’è sviluppo nei quartieri difficili della città. Ecco perchè Librino è il punto di snodo in cui si gioca il futuro della città. Sono parole pronunziate dal procuratore Zuccaro nel corso del “Confronto su ideali