/

Per il Sud che deve crescere, analisi e proposte

Quali sono i nuovi termini della Questione meridionale e quali risposte si possono prefigurare, approfittando delle risorse che il Recovery Fund (RF) dovrebbe mettere a disposizione? Attorno a queste domande si è svolto il secondo appuntamento del Forum per il Mezzogiorno dell’Associazione

La Pasqua al maschile

Una lettrice ci propone queste considerazioni a proposito della colomba Maschia realizzata dalla pasticceria Pistorio. Avevamo sperato, a Natale, in una distrazione, un indugiare in luoghi comuni ai quali assistiamo costantemente. La nota pasticceria Pasubio sforna il

/

Navi incagliate, barche alla deriva

Con l’inizio della pandemia ci siamo ritrovati a dire spesso, come papa Francesco, di essere tutti “sulla stessa barca“. A distanza di un anno – a guardar bene – questa barca ha messo in risalto tante disuguaglianze. È di questi

/

Investire nel Sud, per un'Italia a due motori

Si avvicina il secondo appuntamento del Forum sul Mezzogiorno organizzato dall’Associazione Memoria e futuro, per questo ci sembra opportuno riannodare le fila del discorso avviato lo scorso 19 febbraio, nel corso del webinar di cui si può riascoltare la registrazione a questo

//

Mafie, giovani, periferie

In una realtà come la nostra, con un diffuso disagio socio-economico, quartieri degradati, mancanza di lavoro, le mafie trovano il terreno adatto per prosperare e riprodursi. Eppure non mancano esempi di grande umanità, testimonianze di impegno e passione educativa. Di queste contraddizioni

/

C'è ancora speranza per il Mezzogiorno?

Prima che sia troppo tardi. E’ questo il titolo, vagamente apocalittico, scelto dall’Associazione Memoria e futuro per lanciare un forum permanente sul Mezzogiorno, per “raccontare e capire il Mezzogiorno oggi, creare uno spazio pubblico dove far vivere idee e

//

Cancellare per ricordare

Un apparente paradosso, un contributo originale per concorrere a non dimenticare la ferita delle leggi razziali, quello messo in atto da Emilio Isgrò, artista siciliano. Durante la solitudine del primo lockdown per la pandemia, nei giorni in cui “era calata sul Paese

1 17 18 19 20 21 70