Myriam e Faith, due donne arrivate a Catania dal continente africano. Due donne, fragili e forti come le donne sanno essere, non solo l’otto marzo, ma tutti i santi giorni, instancabilmente. Due storie, due percorsi, che si ripetono da troppo tempo e
Nell’atrio del palazzo Sangiuliano, in piazza Università, dal 6 al 10 marzo, sarà ospitata la mostra “Vite di donne nella storia. Anche la cancellazione è violenza”, visitabile dalle ore 9 alle ore 13. I pannelli che la costituiscono sono il frutto di
Dario Stazzone, studioso di italianistica all’Università di Catania e infaticabile presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, presenta una riflessione, sicuramente non agiografica, sulla televisione e, più in generale, sulla complessiva proposta culturale di Maurizio Costanzo. Una lettura critica che, a
Si è fatta musica dal vivo nel pomeriggio di giorno 16 all’incontro con Domenico Gallo, magistrato cassazionista, già senatore della Repubblica, nel salone Russo della CGIL. Ha cantato e suonato il Coro Scatenato Helin Bolek proponendo alcuni canti partigiani su libertà e
Ripartono anche quest’anno i Seminari antimafia dell’Ateneo, intitolati a Giambattista Scidà, uno dei pochi ambiti, forse ormai l’ultimo, in cui dentro l’Università si affronti in modo esplicito il tema della mafia, non solo a livello di ricerca storica ma anche di analisi
Cittadini devoti e fuochi di devozione: dall’alba del 3 febbraio alla sera del 5, trentacinque immagini per raccontare la festa di Sant’Agata attraverso l’obiettivo della fotocamera di Alberta Dionisi. Alberta Dionisi ha contribuito con le sue fotografie a raccontarci Catania e la
Povertà educativa, lavoro, emergenza abitativa, servizi sociali territoriali sono i temi su cui si è concentrata l’attenzione dei partecipanti al secondo incontro della Rete dei numeri pari, che si è svolto martedì 10 gennaio nei locali della caffetteria Pane quotidiano. Non una
Se la memoria è “l’occhio del presente che si volge verso il passato e ritorna al presente per poi lanciarsi verso il futuro tentando di decifrarlo”, essa non rimane solo un contenitore di eventi passati, ma genera attenzione all’oggi e si proietta
Siamo oggi in grado di descrivere il sistema politico-affaristico-mafioso che ha governato Catania negli anni del boom economico, di parlare dei cavalieri del lavoro, della speculazione edilizia con il ciclo del cemento basato sulla rendita fondiaria, degli affari cresciuti sotto lo sguardo
La Regione non ha ancora dato l’ok definitivo alla richiesta di ampliamento della concessione avanzata da La Tortuga che ha già privatizzato, dal 2007, parte del porticciolo, prima liberamente fruibile. La concessione renderebbe inaccessibile il molo e lo specchio acqueo da esso