26 febbraio, Castello Ursino – Catania. Centinaia di cittadine e cittadini partecipano alla manifestazione promossa dalla rete Restiamo umani/Incontriamoci, che ha aderito all’appello lanciato da Peacelink contro la guerra in Ucraina. “Contro l’escalation militare è
Il progettato ampliamento della pista dell’aeroporto di Sigonella, considerato necessario per fare della base siciliana un hub per gli aerei cisterna USA, sebbene mai discusso dal Parlamento Italiano, prevede l’esproprio di un centinaio di ettari di terreni nei comuni di
Per i vertici statunitensi, Sigonella è il fulcro del Mediterraneo, the hub of the Med. Giornalista e ‘operatore di pace‘, Antonio Mazzeo segue sempre con attenzione l’evoluzione e i cambiamenti di una base militare, quella di Sigonella appunto, che acquista una
Della collina di Monte Po abbiamo parlato di recente come di un’area di notevole interesse non solo paesaggistico ma anche storico ed archeologico. Dovrebbe rientrare nel grande Parco che, seguendo il corso del fiume Acquicella e arrivando fino al mare, può costituire
Luciano Nigro, infettivologo e impegnato in progetti di cooperazione internazionale, attualmente in Angola, presidente di Lhive Catania, ci parla di Gino Strada, e di Emergency. Gino Strada è morto e con lui muore un pezzo della nostra storia, muore un pezzo della
Educazione stradale, alimentare, ecologica, sessuale, questo (e altro ancora) si è chiesto negli ultimi anni alla scuola italiana. A una istituzione, impoverita di risorse e di prestigio sociale (basta pensare alle remunerazioni del personale scolastico), cui sono state sottratte
Chi legge Argo sa che Antonio Mazzeo è per noi una fonte, fondamentale e credibile, sui temi della pace e del disarmo, ma non solo. Nei giorni scorsi Antonio ha ottenuto il premio giornalistico Archivio Disarmo – Colombe d’oro per la pace,
8 agosto, a conclusione della manifestazione No Muos, i partecipanti, così come è sempre avvenuto negli ultimi anni, procedono con la cosiddetta “battitura” delle reti. Un’azione assolutamente simbolica, che non può creare nessun
Una frazione dei soldi spesi a livello globale per le armi basterebbe a fornire assistenza sanitaria e istruzione di buona qualità per tutti gli esseri umani. Non solo, con questo denaro si potrebbero anche assicurare energia pulita, protezione dell’ambiente, sicurezza nella vecchiaia
In un momento drammatico in cui si sprecano le lodi e il sostegno, quanto meno verbale, al lavoro di medici e infermieri, mentre arrivano soccorsi da altri Paesi ma non dall’Europa, si moltiplicano le restrizioni alla mobilità individuale e si introduce un