Riprendendo il discorso fatto a riguardo del Bastione degli Infetti, presentiamo oggi una galleria più ampia con foto dei principali frammenti delle Mura di Carlo V che ancora sopravvivono e sono sparse in diversi luoghi del centro storico di Catania. Alcuni sono
Bastione degli Infetti? Quanti catanesi sanno dove si trova e cosa rappresenta? Non molti, eppure si tratta del Bastione più integro tra quelli della cinta muraria cinquecentesca di Catania, quella cosiddetta di Carlo V. Si trova nel quartiere dell’Antico Corso ma non è
Mentre a Genova si continua a spalare il fango dell’ennesima alluvione provocata dal malgoverno del territorio e dal prevalere degli interessi della speculazione edilizia privata, c’è un disegno di legge presentato dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi in materia
PUA, parcheggi interrati, porto, varianti urbanistiche. Qui si gioca il futuro di Catania. Un futuro di cemento e speculazione se la cosiddetta società civile non si mobiliterà per impedire che i comitati d’affari oggi dominanti perseguano i loro interessi privati e mettano
Un “modus operandi ampiamente collaudato” che prevede l’acquisto di terreni agricoli di cui far incrementare il valore con varianti urbanistiche ad hoc. E’ il “modello operativo” individuato nelle motivazioni della sentenza Lombardo, con esplicito riferimento anche ai progetti di trasformazione della Plaja.
Scrivere un testo di legge in modo che nessuno ci capisca nulla, o meglio, perché capisca solo chi deve capire? E’ questo il compito degli estensori delle norme legislative? Il sospetto ci è sorto quando, da comuni cittadini digiuni di studi giuridici ma
4 livelli di parcheggio, due dei quali completamente interrati, uno per metà fuori terra e uno tutto fuori terra su metà della superficie totale (28.500 mq). Posti auto complessivi, 1.080, di cui 886 sotto terra. Più un Terminal Bus di 40 posti
Catania, un porto sostanzialmente chiuso alla città ma con molti interrogativi aperti, continuamente riproposti da partiti e associazioni cittadine che manifestano dubbi sui proclami rassicuranti dell’amministrazione comunale.Tre i nodi principali oggi sul tappeto: l’apertura del porto alla città con integrazione nel centro
San Berillo, venerdì 18 aprile, migliaia di persone affollano il quadrilatero delimitato dalle vie Di Prima, Coppola, Sangiuliano e Ventimiglia. Hanno accolto, con entusiasmo, l’invito del Comitato Cittadini Attivi, promotore dell’iniziativa ‘Porte aperte a San Berillo’. Per molti è una sorpresa. Chi
“V’ammazzu a tutta a famigghia, vi ni facemu scappari, v’abbruciu a casa, v’ata vinniri a casa!” Con queste e con altre ancor più colorite espressioni, alcuni membri della famiglia Testa, amministratori de ‘La Tortuga’ e loro sodali e parenti, hanno aggredito in