Ogni scusa è buona per far pagare qualcosa al cittadino. Ultimamente sta dilagando la moda di far pagare il parcheggio anche all’interno delle aree ospedaliere. Ma se il parcheggio già esiste, essendo stato previsto quando si è costruito l’ospedale (con soldi pubblici),
C’è chi dice di amare Catania, e per dimostrarlo scende in piazza con sacchi e guanti. Non stiamo parlando dei devoti di Sant’Agata ma di Davide Di Martino, Antonio Barbagallo ed Emanuele Chinnici che insieme hanno fondato l’Operazione Città Pulita, O.C.P. Lo
Per una volta una buona notizia: i quasi seicento alunni della scuola Andrea Doria di San Cristoforo potranno continuare a studiare nei locali di via Cordai 59. Il 6 settembre è stato, infatti, firmato un
Sono sei cortometraggi, che spazieranno all’interno dell’’universo dell’immagine, dal comico-trash al drammatico, dall’animazione alla sperimentazione, dalle tematiche sociali a quelle ecologiche. Verranno proiettati il 7 settembre 2010 nel cortile di Palazzo Platamone, Palazzo della cultura di Catania, a partire dalle 20.30. L’
Il fallito acquisto da parte di Mediterranea Holding, la dichirazione di insolvenza e la nomina di un commissario straordinario, l’annosa questione dei debiti. Queste e le altre questioni relative alla vicenda Tirrenia non potevano non intrecciarsi con i giochi politici in corso.
La seconda puntata della telenovela Tirrenia ci conduce a giustificare, con dati alla mano, i motivi per cui oggi un privato può avere ben pochi motivi per imbarcarsi nell’acquisto di questa società, nonostante il tentativo di imitare il modello Alitalia, scaricando su
Perchè la Mediterranea Holding, società mista con capofila la Regione Sicilia, non è riuscita ad acquisire la compagnia di navigazione Tirrenia, nonostante sembrasse ormai in dirittura d’arrivo? La vicenda intricata, a tratti misteriosa, costituisce uno dei pochi avvenimenti stimolanti di questa insulsa
Mare di un blu intenso, rocce nere che disegnano anfratti, archi e calette. E’ la Scogliera di Catania, paesaggio unico più che raro, che sembra “normale” solo a noi catanesi che lo abbiamo sempre sotto gli occhi. Per tutti gli altri, i
Riceviamo dal coordinatore del Comitato Pendolari questa lettera aperta al governatore Lombardo, ai dirigenti e deputati regionali. Ci è sembrata interessante perchè non si limita ad esprime delle legittime e motivate richieste di intervento sulla situazione delle ferrovie siciliane, ma contiene anche
Non bastavano le incertezze sul futuro, adesso sono scoppiate anche le polemiche! Si profila infatti un agosto particolarmente caldo per la questione dell’Andrea Doria, la scuola di via dei Cordai, a san Cristoforo, oggetto di un contenzioso tra le suore Orsoline, proprietarie