Chi darà "credito" ai siciliani?

Con l’annunciata definitiva fusione del Banco di Sicilia all’interno dell’unico “bancone” Unicredit, si mette una pietra tombale su quello che fu il sistema creditizio siciliano. La Sicilia resta in tal modo, pur all’interno degli ineluttabili processi di concentrazione in corso, una delle

//

Nuove carceri anche in Sicilia? Il progetto Ionta

Franco Ionta è divenuto Commissario straordinario per l’emergenza carceri e “potrà procedere in deroga alle ordinarie competenze, velocizzando procedure e semplificando le gare d’appalto”. Non vogliamo sottolineare il fatto che il “braccio operativo con cui gestire l’emergenza carceri sarà la Protezione civile”,

//

Carceri in Sicilia: lo stato dell'arte

Sovraffollate. Lo sentiamo spesso ripetere. Cadenti e in stato pietoso. Questo non lo dice quasi nessuno. Parliamo evidentemente delle nostre carceri, che cadono letteralmente a pezzi, rendendo le condizioni di detenzione indegne di un paese civile. Difficile anche la condizione in cui

///

Fondi europei 2007-2013

Allo scopo di migliorare le economie regionali, dopo Agenda 2000, l’Unione Europea ha avviato il Programma operativo Fesr (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) 2007-2013. A due anni dalla partenza ufficiale del Po Fesr e a circa sei anni dalla sua chiusura,

Catania, facciamo luce sul fotovoltaico

Sarà davvero un’occasione di sviluppo per Catania la joint venture tra Enel, Sharp ed ST, nata il 4 gennaio 2010? Si è parlato  innanzi tutto di nuove assunzioni e questa prospettiva ha suscitato molte speranze in una terra, come la nostra, che

//

Agenda 2000: quali risultati?

I fondi di Agenda 2000, stanziati da Bruxelles allo scopo di ridurre le disparità di sviluppo tra le regioni e i paesi dell’Unione Europea, rappresentano per la Sicilia l’ennesima occasione mancata? Sul numero del 25 gennaio di A Sud’Europa abbiamo trovato alcuni

//

Se il centro commerciale è Cosa nostra

Riciclaggio di denaro sporco, business del cemento e del movimento terra, alleanza con le nuove classi dirigenti di imprenditori e amministratori pubblici: “nel carrello della spesa il nuovo volto di Cosa nostra“. E’ la lucida analisi che abbiamo trovato in Linus del

1 29 30 31 32 33 39