L’immaginazione dei bambini è oggi ancora condizionata verso l’acquisizione di ruoli di genere stereotipati. Per combattere contro le gabbie culturali, Barbara Imbergamo, ricercatrice nel campo della sociologia, di origine catanese, ha inventato e realizzato le carte Cuntala, ‘raccontala’ in dialetto siciliano. Create
Barbarie. Così dobbiamo dire se vogliamo dare un nome alle vessazioni, alle violenze fisiche e psicologiche alle quali vengono sottoposti i bambini di Gerusalemme est dalla polizia israeliana. Lo denuncia un video prodotto e distribuito da Israel Social TV di cui Mediterranea,
La riapertura delle scuole dopo le vacanze natalizie ha messo un punto fermo alla vicenda dei 14 asili nido del Comune di Catania. La loro paventata chiusura è stata scongiurata e il loro servizio è ripartito con le nuove regole definite dalla
A fronte di una città distratta o magari intenta a leccarsi mille altre ferite, la scuola pubblica a Catania rischia di incassare un altro duro colpo. E’ vero che i vincoli di bilancio e i tagli ai trasferimenti da parte del governo
Sono stati i ragazzi dell’orchestra sinfonica infantile Falcone e Borsellino ad accogliere la presidente della Camera Laura Boldrini nell’atrio della scuola Dusmet-Doria di via Case Sante, dove hanno suonato sotto la direzione del giovanissimo direttore venezuelano Victor Omobono, esperto del metodo Abreu.
“I bambini sono la cosa più importante nella vita di un adulto, ma se l’adulto fa di essi il senso della propria vita sono proprio i bambini a riceverne un danno” è stata una delle tante riflessioni emerse nel corso del seminario
“260.000 minori -in Italia- sotto i 16 anni coinvolti in attività lavorative; 30.000 a rischio di sfruttamento”. E’ questa la notizia che è apparsa su molti giornali, fra cui la Sicilia, a seguito della diffusione dei dati preliminari di una ricerca realizzata
Pare che negli Stati Uniti vada molto di moda la ginnastica con il passeggino, utile alle mamme per tornare in forma dopo la gravidanza e insieme occuparsi del proprio pargoletto appena nato. Noi neomamme catanesi, senza saperlo, seguiamo da sempre il trend.
22 maggio 2013, la memoria ha la voce dei bambini. E dei loro strumenti. Sono i bambini dell’orchestra sinfonica e del coro infantile “Falcone e Borsellino” della fondazione “La città invisibile” che davanti al palazzo di giustizia di Palermo hanno eseguito il
Utilizzare per i nostri piccoli dei pannolini lavabili rappresenta un ritorno al passato o un’anticipazione del futuro? Una giovane mamma, in attesa del secondo figlio, ci racconta la sua esperienza e ci dà alcune utili indicazioni. Siamo così abituati, oggi, a pensare