//

Il Novecento di Raniero La Valle

Non è una ricostruzione storica quella compiuta da Raniero La Valle in “Quel nostro Novecento”, presentato sabato pomeriggio nella chiesa di piazza Falcone. E’ il racconto di una esperienza vissuta dall’autore e arricchita dalle “glosse” di altre persone che hanno incrociato il

/

Donne del Risorgimento

Il 29 dicembre, alla fine quindi del 2011, anno dedicato alle celebrazioni e alle riflessioni sul centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, a Catania, presso la libreria Trinacria, l’Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici ha presentato il libro “Donne del Risorgimento”, edizioni Il Mulino. Un volume

//

Un manifesto per i beni comuni

Ha dismesso l’abito e il ruolo del professore e del giurista per porsi nell’ottica del militante e per parlare in modo semplice e diretto a un pubblico di non specialisti. Così mercoledì sera al Centro Zo il professore Ugo Mattei ha presentato

//

I graffiti del Castello Ursino

  Nel XVI secolo il Castello Ursino era utilizzato come prigione. Il restauro, curato dal prof. Guido Libertini negli anni ’30 del Novecento, mise in luce la presenza di un numero significativo di graffiti, testimonianza dei pensieri e delle proteste di parecchi

//

Alle Ciminiere con Blasetti, Visconti e Albanese

Siamo a più di metà dell’opera. E’ infatti quasi giunta alla conclusione la rassegna cinematografica sull’unità d’Italia di cui abbiamo parlato domenica scorsa. Pubblichiamo oggi una valutazione dell’esperienza, e un approfondimento sui suoi contenuti, scritta per Argo da Fabio Gaudioso, curatore della

/

Dieci film per 150 anni

Fabio Gaudioso, responsabile degli eventi culturali e addetto stampa del Cinestudio, presenta così sul sito di Aetnanet la rassegna cinematografica da lui curata con il patrocinio della Provincia. I film saranno proiettati dal 22 al 31 agosto presso l’Anfiteatro delle Ciminiere in

/

Ciao Athos

Chi non ricorda, a Catania, al termine delle manifestazioni per il 25 aprile, festa della Liberazione, gli appassionati interventi di Nunzio Di Francesco, il combattente partigiano Athos deportato dai nazisti nel campo di sterminio di Mauthausen? Il 21 luglio, all’età di 87