/

Quei "giornalisti" del 600 che raccontarono l'eruzione

Due ricercatori dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia  sulle tracce di un’eruzione, quella terribile del 1663 che sconvolse il fianco meridionale dell’Etna e la stessa Catania. Sono Raffaele Azzaro e Viviana Castelli che con i sassi e con le carte, hanno riportato

/

Naufragio Sirio, quando i migranti eravamo noi

La mattina del due agosto del 1906 salpava da Genova alla volta del Brasile il piroscafo veloce Sirio. La rotta transatlantica per il Sud America non avrebbe dovuto presentare nessuna difficoltà, eppure ad appena due giorni dalla partenza, il 4 di agosto,

/

Giovanni Orcel, il recupero della memoria

Giovanni Orcel, chi era costui? Pochi lo ricordano, ben venga dunque la richiesta della CGIL e delle Fiom di intitolargli la piazzetta antistante i Cantieri Navali di Palermo, quegli stessi cantieri che all’inizio di settembre del 1920 furono occupati dagli operai, in

/

Salvatore Lupo e la retorica degli antipartiti

E se la retorica vuoto a perdere degli antipartiti fosse non la soluzione, ma il problema della vita politica italiana dell’ultimo ventennio? Si chiude con questa domanda l’ultimo lavoro di Salvatore Lupo, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Palermo, Antipartiti. Il mito

/

Mangiameli e il brigante 'pentito'

Che le connessioni tra criminalità, politica e mondo degli affari hanno origini lontane, risalenti addirittura all’800, ce lo spiega un recente testo sul brigantaggio siciliano in cui si esamina la confessione del brigante Angelo Pugliese, resa -a più riprese- nel carcere di

/

Mafia 'camaleonte', dai giardini alla droga

“La mafia non esiste”, “L’onorata società del primo ‘900 era buona e rispettosa”: sono frasi ormai entrate nella letteratura del fenomeno mafioso, sebbene non abbiano mai trovato riscontro nella realtà. Ce lo testimonia un giovane laureato in storia contemporanea, Vittorio Coco, dottorato

/

Danilo Dolci e le ginestre di Portella

Ricordiamo quest’anno, nella ricorrenza del primo maggio, l’eccidio di Portella delle Ginestre riproponendovi due poesie di Danilo Dolci ispirate a questo luogo e a questo evento. GINESTRA DI PORTELLA Resistente ginestra flessuosa tenacemente dalle cince esili

1 14 15 16 17 18 21