Tempi duri per Shakespeare

Brutto periodo questo per Shakespeare! Il film “Anonymous” lo vede come prestanome del conte di Oxford Edward de Vere, che sarebbe il vero autore delle opere attribuite al drammaturgo inglese, che viene relegato al ruolo di volgare capocomico. Adesso  Franco Ricordi, attore e

/

25 aprile al San Teodoro, i Briganti per Librino

25 aprile 2012, Campo San Teodoro di Librino. Una data simbolicamente potente, la Festa della Liberazione, scelta non a caso dai Briganti Rugby Librino, nell’auspicio di una vera liberazione dalle ingiustizie e dalle insensatezze di scelte ed inadempienze che il quartiere di

/

La festa della Liberazione nelle riflessioni di un ragazzo

Significa qualcosa il 25 aprile per i ragazzi di oggi? Lo abbiamo chiesto ad un sedicenne, Carmelo Franceschino, alunno del Liceo Cutelli e uno dei vincitori, quest’anno, del premio Salanitro, istituito per ricordare la figura di questo professore e intellettuale antifascista, deportato

/

E se passate mentre sto mietendo

Sti cappidduzza nun pozzu suffriri; Chi si mìntunu ncutti a passiari! E, ncorchi bota, rarreri li rini e, Na pitratuna ci l’agghiu a ncugnari. La ghiammèrica lcontadinionga e li sulini, Scumpuònunu a li figghi re massari. E su passati ca sugnu a

//

I Briganti, prodigio a Librino

Abbiamo chiesto a Marcello Gurrieri, amico dei “Briganti”, di fare il punto sulle vicende che legano l’ormai nota società di rugby al Campo San Teodoro di Librino, una struttura pubblica che rimane in stato di abbandono, condannata al degrado. Il rugbista non

/

30 anni di pacifismo

Ieri a Catania la mostra fotografica itinerante promossa da Banca Etica e presentata in occasione dell’incontro “Pacifismo, Pio La Torre e lotta alla mafia: un percorso comune”, organizzato da Libera, Banca Etica e Pax Christi nel salone della parrocchia Crocifisso dei Miracoli.

////

UNESCO in salsa sicula

Un bel megaporto a Lipari? Perché no? E’ la moda del momento! Un’aviopista a Vulcano? Un’emozione unica atterrare in mezzo agli sbuffi di zolfo! Una passerella in legno e acciaio sul fiume Anapo? Indispensabile per facilitare la visita alla necropoli di Pantalica.

//

A Catania, parliamo di donne

Il femminismo ha ancora ragion d’essere? In molti pensano di no, perché la parità dei rapporti tra uomo e donna parrebbe raggiunta. C’è chi invece considera la questione tutt’altro che chiusa, e non solo per i motivi che l’hanno portata alla ribalta

/

I riti della Pasqua in Sicilia

Sacro e profano, cultura greca, araba e spagnola, senso religioso e teatralità. Questo, e altro ancora, caratterizza i riti della Settimana Santa che assumono forme diverse in ogni paese della Sicilia, con costumi, statue e scenografie peculiari. Una raccolta sistematica di questi

1 66 67 68 69 70 90