Un cinema che vuole essere di impegno e di cultura, il King, ha proposto una rassegna sui film d’esordio del cinema italiano. La illustra per Argo, con grande competenza, un uomo di impegno (è coordinatore provinciale di Libera) e di cultura (è
Pupi siciliani e attori, pupi meglio degli attori. Accade in questo mese di agosto nella suggestiva location del castello normanno di Acicastello (nota dolente, l’assenza dei bagni…) dove viene rappresentata una versione innovativa della tragedia shakesperiana Riccardo III per la regia di
C’è un’area del nostro Paese, il Mezzogiorno, “accomunata da due o tre elementi negativi. Ad esempio il deficit di funzionamento delle istituzioni, legato alla qualità scadente del ceto politico. Poi una pesantissima questione ambientale: parte del territorio è stato completamente devastato. Ancora,
Vi abbiamo già parlato della prima sindaca di Sicilia, la terza d’Italia. Era una grande donna, antifascista e partigiana; fu componente della commissione nazionale per il voto alle donne, direttrice della casa della Cultura di Milano e della rivista Noi donne. Si chiamava
Tutti al mare, tutti al mare, recita una famosa canzone. Tutti al mare, dunque, in questi giorni di mezza estate. Anche Argo va al mare. Lo fa, però, in un modo speciale; con delle bellissime foto artistiche che sembrano quadri, acquerelli, bozzetti
Lo spunto è l’orlo del tettuccio di una cabina balneare, un remo sulla barca, la tela di un ombrellone mossa dal vento. Ma gli oggetti della nostra estate diventano qualcos’altro in queste foto che sono quadri, dipinti senza pennello ma con l’obiettivo
Stagione di concerti a Catania, talvolta anche di buona o ottima qualità. Quello di ieri alla Villa Bellini è stato un concerto rock, ma non di un rock qualunque… Lo ha seguito per noi Marcello Gurrieri, giovane dagli interessi poliedrici, che vanno
Fare cinema indipendente e creativo, con tutti i limiti e i rischi che comporta? Ci ha provato il giovane regista emiliano Marco Righi con la sua opera prima “I giorni della vendemmia”, presentata nei giorni scorsi dal Cinestudio all’arena Argentina. Giuseppe Strazzulla,
Piazza Carlo Alberto, Catania, un luogo multirazziale per eccellenza, dove dal 24 al 27 luglio si è tenuta l’edizione 2012 del torneo di calcio a 5 antirazzista promosso da Arci, Cpo Experia, Gapa, Rete Antirazzista Catanese, Collettivo Aleph. 12 le squadre partecipanti,
Neanche adesso che vorrebbero intestarle una strada e le hanno dedicato un libro-intervista in molti sanno chi era e cosa ha fatto. Fiorentina d’origine, siciliana per amore e per passione politica, comunista, partigiana, matematica ed umanista, Vittoria Giunti, classe ’17, è stata