“La crisi del teatro catanese è un fatto che non lascia margini di incertezza”, scriveva il regista-attore Nicola Alberto Orofino, nel giugno del 2012, invitando il mondo del teatro a interrogarsi sulla qualità del lavoro e delle proposte culturali, perché “ la
Film bonsai, opere cinematografiche in pillole che, se convincenti, ci inducono ad andare al cinema. Parliamo dei trailer, “rimorchio” dei film, e del “Catania Trailers Filmfest”, giunto ormai alla decima edizione, che, dal 26 al 29 settembre, ha attirato al Monastero dei
Qual è il mezzo più efficace per raccontare realtà delicate che, spesso e volentieri, vengono lasciate nell’ombra dagli ordinari mezzi d’informazione? Secondo qualcuno è il fumetto. Questo qualcuno è la casa editrice padovana “BeccoGiallo”, nata con l’intento di narrare quei fatti che,
Tre giorni con Goliarda, Goliarda Sapienza. Tre giorni con la scrittrice per le vie della sua Catania. Tre giorni per guardare la città con i suoi occhi, attraverso la sua straordinaria intelligenza, la sua passione, la sua sregolatezza. Una forma di attenzione
Scusate il bisticcio di parole ma… non vediamo l’ora di vederlo. Diciamo di “Terramatta”, la splendida autobiografia di Vincenzo Rabito in versione cinematografica per la regia di Costanza Quatriglio. Il film è stato presentato alla mostra del cinema di Venezia nell’ambito delle “Giornate
Una recente pubblicazione analizza le modalità con cui i musei e, più in generale, le nostre istituzioni culturali utilizzano le grandi potenzialità offerte dal web per proporsi ad un pubblico più vasto. Abbiamo chiesto a Federica Santagati, storica dell’arte e docente presso
Bambini costretti ad imbracciare le armi e ad uccidersi l’un l’altro, ragazzini sfruttati sul lavoro per 12 ore al giorno, bambine costrette a lasciare la scuola per aiutare la famiglia, ragazze che vivono in sogno l’incubo dell’infibulazione. Sono alcune delle storie raccontate
Folate di vento a mitigare il caldo di fine agosto, una terrazza in collina e come sfondo il mare di Acitrezza. Sarebbe piaciuta a Carlo Muscetta la sera d’estate scelta per ricordarlo e per ricordare la sua opera, nel centenario della nascita,
La LILA (Lega Italiana per la lotta contro l’AIDS) di Catania presenta la seconda edizione di Ciak-si-LILA, dal 3 settembre al 29 ottobre 2012. Le proiezioni, in tutto 9, si terranno ogni lunedì: all’Arena Argentina, per il mese di settembre, al cinema King,
Sugli schermi italiani dal gennaio 2012, ma passato quasi sotto silenzio. Parliamo del film di Enrico Caria, ” L’era legale”, proposto a Catania dal cinema King e recensito per Argo da Luciano Nigro, medico infettivologo e presidente della L.I.L.A. (Lega Italiana per