Da Hitler a Berlusconi, da Putin a Bush, fino a Blair. Unica la fine per tutti: la caduta. La caduta di dieci potenti della terra, di ieri e di oggi. Una narrazione animata, disegnata e dipinta da Nicola Console che si è
Oggi Argo si occupa di Arte. Lo fa andando a visitare la mostra di serigrafie e ceramiche di Rino Valenti con il professor Giampiero Vincenzo, docente di discipline sociologiche dell’Accademia di Belle Arti di Catania che ci presenta l’artista, il suo percorso,
“Immaginate una pozza di neve sciolta, vicino alla quale un bambino di appena dieci anni aspetta che vengano a prenderlo per portarlo via: andrà a stare da suo fratello maggiore, organista a Ohrdruf, perché suo padre è morto, otto mesi dopo la
A San Cristoforo, nella palestra del GAPA, sta crescendo un campione di lotta greco-romana, Giacomo Vitale, arrivato secondo ai campionati regionali dello scorso 21 ottobre. Ce lo racconta Domenico Pisciotta in un articolo de ‘I Cordai’ di novembre 2012, non a caso
“Perché il Piemonte e la Lombardia pagano enormemente più delle altre provincie? […] Perché non si pubblicano i conti dell’amministrazione di Napoli e Sicilia? Perché non si pubblica a che ascendono le entrate, a che il passivo dell’italia meridionale? Perché non si
Sul palcoscenico una scena scarna con tre croci, una sullo sfondo destinata alla figura del Cristo e le altre due sul proscenio. Ad esse sono legate, mani e piedi, due comparse, che svolgono il ruolo dei due ladroni. Aspettano la processione pasquale
Un teatro-poesia che accoglie la diversità come fondamento dell’essere umano e ne dà una rappresentazione coinvolgente non solo per chi sta sul palcoscenico, ma anche per chi sta seduto dall’altro lato, a guardare. E’ quello a cui ha dato vita la Compagnia
Sul palcoscenico, al centro di una scena scarna, erano solo in cinque, quattro musicisti e lui, Moni Ovadia. Tanto bastava a prenderci per mano per condurci nel mondo della cultura Yiddish. Le note della musica della tradizione klezmer e una sottile ironia
Sono di solito tre i soggetti che concorrono a far fuori un magistrato o un giornalista in Sicilia: la politica attraverso i Servizi segreti, il potere economico, la mafia. Nel caso di Mauro De Mauro, del quotidiano palermitano “L’Ora,”la mafia ha solo
E’ un diffuso luogo comune notare come, a fronte di una presenza di risorse culturali e ambientali in molti casi uniche al mondo, il loro utilizzo turistico sia sicuramente sottodimensionato. Solo qualche giorno addietro leggevamo il lamento del rappresentante di un’associazione catanese di