“Il punto critico della questione [è il ] rispecchiarsi assai poco virtuoso […] tra amministrati e amministratori […], tra chi chiede risorse pubbliche allo stato e chi ne garantisce l’afflusso nelle periferie. Il che significa che, qualunque sia stato storicamente il ruolo
Cinquant’anni e li dimostra tutti, scolpiti nella sua bella faccia d’attore. No, non quelli anagrafici ma gli altri, fatti di ruoli, tavole di palcoscenico, scene, quinte, sipari, fatti di personaggi. Sono i 50 anni di Piero Sammataro, le sue nozze d’oro con
Mercoledì 9 e Giovedì 10 Gennaio il King ospiterà una due giorni di “Omaggio al cinema di Giuseppe Fava”, in occasione del 29° anniversario dell’uccisione per mano mafiosa del giornalista e scrittore catanese. Si comincia il 9 alle 17 con “Palermo oder
Una lega di stagno e piombo saldata su uno scheletro di fil di ferro zincato è in prevalenza il materiale usato da Mimmo Scuderi, artista autodidatta che ha esposto le sue sculture qualche giorno addietro a Sant’Agata Li Battiati. Nato nel 1956
Un libro con le gambe. E’ quello che si muove per passare da un lettore a un altro. Duplicato, centuplicato da coloro che se lo passano di mano e che, in due anni, avendo aderito all’area di Lib-e-ro scambio, sono stati 3000. Il
Vi proponiamo oggi una poesia di Ignazio Buttitta, il poeta di Bagheria che scelse la lingua siciliana per esprimere sentimenti universali, per dirci -come in questo caso- che si può amare la vita e gustarne la bellezza nonostante si abbia la “carni
A la notti di Natali è forse la più nota delle nenie natalizie siciliane. Ve la proponiamo nell’esecuzione di Rosa Balistreri, per farvi gli auguri. Che il prossimo anno ci possa trovare vigili, in piedi, come il pastore che, nella canzone, si alza
“Com’è triste la vita dell’uomo/ dedito al suo lavoro e al suo lamento/in attesa che torni Gesù” E’ l’inizio di un canto di Giacomo Sferlazzo, cantautore e pittore di Lampedusa, impegnato nel sociale in una realtà particolare come quella della sua isola,
Era il 1973 quando De Andrè pubblicava il concept album “Storia di un impiegato” e a 40 anni di distanza quegli 8 brani suonano più che mai attuali. Li ha riproposti Sabato 1 Dicembre, sotto forma inedita e originale (quella del Teatro-Canzone),
Molti modi di essere uniche. Percorsi di scrittura di sé per re-inventare l’età matura (Ed. Stripes) è il libro presentato a Catania, lunedì 10 dicembre, presso la libreria Voltapagina, su iniziativa della LILA. Ne hanno discusso, insieme con Lucia Portis e Susanna