Nino Recupero, che ci è venuto a mancare ormai da dieci anni, prima di trasferirsi a Milano, ha insegnato a lungo all’Università di Catania, dove ha lasciato in chi ha avuto la fortuna di conoscerlo un ricordo ancora vivissimo. Si è occupato
Avviamoci tra i vicoli e le piazze della splendida Ortigia, isola nell’isola. Nell’incanto della notte siracusana risplendono i riccioli bianchi del barocco, le vecchie pietre scolpite nell’arenaria chiara mentre papiri egizi nascono e muoiono nell’acqua. Rivivono le piazze e la cattedrale che
Nel panorama musicale catanese quella dei Caftua si colloca tra le formazioni più longeve. Nata nella splendida temperie degli anni Ottanta – quella, per intenderci, che indicava in Catania una specie di “Seattle italiana” per i fermenti che vi si agitavano -,
Si fa presto a dire “cantautori”, la categoria che -da quasi cinquant’anni- occupa il panorama della musica itaiana. Ci sono, e ci sono state, figure eccellenti in questo campo , ma il cantautore che vi presentiamo oggi ha decisamente un curriculum originale,
Uno è nella Chiesa di Santa Maria di Gesù, che sorge appena a ridosso della piazza omonima, nel centro di Catania. Gli altri 24 sono disseminati nelle chiese della Sicilia: sono i crocefissi di Fra Umile, un frate laico francescano del ‘600.
I capolavori dei corallari trapanesi vi aspettano nelle belle sale di palazzo Valle fino al 5 maggio prossimo! Anche chi è già stato al museo Pepoli di Trapani potrà comunque ammirare i pezzi provenienti da altre collezioni, come quelli, per esempio, della
Un documentario per non dimenticare. E’ quello che è stato trasmesso, il 3 marzo scorso, da TG 2 Dossier, sulla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro, vittima di lupara bianca, “L’enigma dell’omicidio De Mauro” di Francesco Vitale. De Mauro fu sequestrato a
Pochi giorni fa nel salone della libreria Cavallotto di Catania è stato presentato ‘Italiani di domani. 8 porte sul futuro’, di Beppe Severgnini, un libro dedicato al figlio Antonio e a tutti coloro che oggi hanno vent’anni. Per Argo era presente Giulia
Sperimentazione dei cosmetici sugli animali? L’Unione Europea ha detto no. Lo ha fatto con una direttiva del 2003 (2003/15/CE) che l’11 marzo scorso ha concluso il suo iter di applicazione graduale. E’ quindi entrato in vigore il divieto totale per quanto riguarda
Un gruppo di alunni del “Vaccarini“, stimolati e guidati dalla loro insegnante, Pina Arena, ha preso a cuore la sorte delle Biblioteche civiche Ursino e Recupero e si sta dando da fare per organizzare una concreta azione di sostegno. Non è soltanto