Aggiunge via via nuove immagini al suo album su Catania, Alberta Dionisi. Si arricchisce così – come scrive lei stessa – la “raccolta fotografica iniziata quasi per
Un mese fa è scomparso Andrea Camilleri. Per ricordarlo pubblichiamo oggi la testimonianza inedita di un artista nisseno, Andrea Marchese, classe 84, che della Sicilia ha fatto la sua fonte principale di ispirazione e sperimentazione, proprio come il ‘Maestro’. Andrea incontrò Camilleri
Timpesti e Carmarii, tempeste e bonacce. È l’insegna di un locale salsamenteria e delicatessen che a Castellammare del Golfo promette buoni panini, imbottiti con formaggi e salumi a km 0 e bottarga di tonno. Non si vuole qui pubblicizzare nessun esercizio commerciale:
Tentare di capire non solo la follia del nazifascismo ma in genere la vocazione totalitaria del potere che utilizza, nel mondo moderno, anche lo sviluppo vertiginoso della tecnica. Questa la riflessione condotta, dopo l’esperienza del lager, da Primo Levi per tutto il
Per il quinto anno consecutivo, la piazza di San Giovanni Galermo dedicata alla memoria di Beppe Montana ha ospitato la tappa catanese di Cinemovel, il festival di cinema itinerante contro le mafie fondato da Ettore Scola in collaborazione con Luigi Ciotti, presidente
Una vita ricca di soddisfazioni, ma anche travagliata da incomprensioni nell’ambito accademico e funestata da prematuri lutti familiari, quella del vulcanologo fiorentino Orazio Slvestri. La ripercorre nel suo bel libro, “Una vita per l’Etna” (edizioni Caracol), il
Un luglio ‘caldo’ quello del 1943, segnato in Sicilia dallo sbarco degli alleati, una delle operazioni militari più imponenti della storia, decisiva per le sorti del secondo conflitto mondiale. Molte furono le vittime delle
Nella torrida e festiva Aci Castello d’inizio estate, gremita di gente e bancarelle, il circolo PD locale ha organizzato un incontro che ha avuto per tema la figura di Tina Modotti, fotografa rivoluzionaria. Fortemente voluto da Loretta Granzotto, segretaria locale del partito,
“Un respiro di troppo” è il titolo del romanzo noir che Massimo Polimeni ha ambientato in Sicilia e che è stato presentato ieri, venerdì 31 maggio, al Palazzo della Cultura, in occasione ed a chiusura della rassegna “Maggio dei libri”. Il
Assistere – nel corso degli ultimi mesi – alle presentazioni del volume di Vincenzo Pezzino L’esilio Sahrawi – Storie di incontri e di accoglienza (Algra Editore) ha costituito già in sé un’esperienza coinvolgente e