Medaglie d’onore ai Militari Italiani Internati nei campi nazisti ancora in vita, sono state consegnate negli ultimi anni, anche in Sicilia, nelle ricorrenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio. Un importante riconoscimento del ruolo patriottico degli IMI (Italiani Militari Internati) da
La sempre più complessa situazione mediorientale, nella quale si intrecciano vecchie responsabilità colonialiste europee, arroganza statunitense, ruoli e comportamenti ambigui dei governanti locali, ha finito col far cadere il silenzio sulle condizioni sempre più insopportabili di un popolo le cui vicissitudini stanno
Premiato al RIFF (Rome Independent Film Festival) 2018, il documentario ‘Amaranto’ sarà proiettato in prima assoluta in Sicilia, a Catania. L’appuntamento è per oggi, mercoledì 15 gennaio alle ore 21, presso il
Anche quest’anno, grazie all’impegno di Assopace Palestina, Libera, Pax Christi, UDI e Cinestudio, farà tappa a Catania il Nazra Palestine Short Film Festival. Il festival itinerante di
Cosa hanno in comune Attilio Bertolucci, Gozzano, Pavese, Verga? Nel romanzo “La solitudine dell’orso” (Scatole Parlanti) ccompagnano Andrea Alba (giovane docente catanese di Discipline Letterarie in una scuola torinese) nel suo primo mpegno arrativo. Insieme a loro, alcuni autori stranieri, schierati criticamente
A partire da un’idea buona e anche originale, Zalone e Virzì hanno realizzato un film deludente e, per certi aspetti, inconcludente. L’idea era quella di raccontare all’incontrario il dramma dei migranti, facendone protagonista un
“Leggete, studiate e lavorate sempre con etica e con passione; ragionate con la vostra testa e imparate a dire di no; siate ribelli per giusta causa, difendete la natura e i
Di Catania divenuta ‘città nera’, dominata dalla pietra lavica, e non più ‘bianca’ per l’abbondanza di acque, ci parla la seconda parte del documentario di Antonio De Luca, sulla grande eruzione dell’Etna del 1669. Dopo il racconto della colata nel primo video,
Un prezioso contributo per la riscoperta di un evento molto significativo per la storia della nostra città e del territorio etneo ci viene dall’ultimo lavoro pubblicato da Antonio De Luca nel suo sito Passione Etna. Con animazioni appositamente costruite e riprese dei
L’opera scultorea realizzata nei primi anni del Novecento da Giulio Moschetti, ispirata al mito di Proserpina, viene oggi