Con il suo modo di fare diretto, alla mano, si distingue dagli studiosi pieni di sussiego che talora incontriamo. Eppure Manuela è una vera donna di scienza, una che ha conseguito titoli e fatto ricerca in varie università italiane ed estere, partecipando
Cambiamenti climatici, cambiamenti di vita. C’è voluta una ragazzina svedese di sedici anni, Greta Thunberg, per ricordarci che l’ambiente non si tocca. Tanti ormai i giovani di tutto il mondo che non solo manifestano nel
Un signorile viale alberato costeggiato da dignitosi palazzi ed eleganti ville liberty, posto in una zona del centro che ospita anche una sede universitaria con annesso museo (di zoologia). E’ via Androne, lasciata sempre più in stato di abbandono. Ce lo segnala
Premiato al RIFF (Rome Independent Film Festival) 2018, il documentario ‘Amaranto’ sarà proiettato in prima assoluta in Sicilia, a Catania. L’appuntamento è per oggi, mercoledì 15 gennaio alle ore 21, presso il
Fanno quasi tenerezza ma danno anche speranza i tentativi, da parte di alcuni cittadini, di ingentilire ed abbellire le aiuole di viale Mario Rapisardi abbandonate dall’Amministrazione. Parliamo di 37 aiuole senza
Murate o trasformate in piccole discariche, le aiuole di viale Mario Rapisardi testimoniano quanto la cura del verde sia estranea alla sensibilità della
Duemila nuovi alberi per Catania. E’ questo il progetto scelto dai cittadini che hanno risposto alla consultazione pubblica aperta dall’Amministrazione Comunale per
Una spiaggia splendida, la Plaia, con chilometri di fine sabbia dorata e l’Etna maestoso sullo sfondo, innevato o meno a seconda delle stagioni. Un bene collettivo unico, di cui dovremmo
Di Catania divenuta ‘città nera’, dominata dalla pietra lavica, e non più ‘bianca’ per l’abbondanza di acque, ci parla la seconda parte del documentario di Antonio De Luca, sulla grande eruzione dell’Etna del 1669. Dopo il racconto della colata nel primo video,
Un prezioso contributo per la riscoperta di un evento molto significativo per la storia della nostra città e del territorio etneo ci viene dall’ultimo lavoro pubblicato da Antonio De Luca nel suo sito Passione Etna. Con animazioni appositamente costruite e riprese dei