Nascerà anche a Catania un circolo dell’Associazione Libertà e Giustizia, operante sul piano nazionale già da sette anni?
Parrebbe di sì. Chi ha assunto l’onere di organizzare il circolo catanese è il prof. Franco Coniglione, ordinario di storia della Filosofia nella facoltà di Scienze della Formazione.
Ieri pomeriggio, ad un’ora abbastanza insolita e in un contesto piuttosto originale, ha fatto gli onori di casa accogliendo gli intervenuti, che si sono presentati in numero maggiore del previsto. Il luogo prescelto, l’ombroso giardino della libreria Voltapagina, e i tavolinetti con possibilità di servizio, hanno permesso di fare una consumazione a chi venisse dal lavoro sfruttando l’intervallo per il pranzo. L’incontro era fissato, infatti, per le ore 14, in modo da permettere a Simona Peverelli, della segreteria nazionale, di ripartire alle ore 17.
Se c’è gente che si è scomodata a quest’ora insolita vuol dire che l’iniziativa risponde ad una domanda sentita. Vuol dire che molte persone non si riconoscono nei partiti e cercano dei movimenti in cui possano esprimere l’esigenza di partecipazione democratica,
Proprio con l’intento di diventare l’ “anello mancante fra i migliori fermenti della società e lo spazio ufficiale della politica” è nata a Milano nel 2002 LeG. Intellettuali di altissimo livello e di grande coerenza morale l’hanno tenuta a battesimo e continuano a sostenerla e a lavorare alle sue iniziative, da Gustavo Zagrebelsky a Paul Ginsborg, da Valerio Onida a Sandra Bonsanti, che ne è l’attuale presidente.
Il circolo di Catania non sarebbe la prima esperienza siciliana, perchè ne esiste già una a Messina, ma la sua presenza in una città degradata come la nostra non può che costituire un segno di speranza.
Fra non molto ci dovrebbe essere l’atto costitutivo ufficiale, e ne daremo notizia. Speriamo anche che il circolo che sta per nascere sappia, come auspicava uno degli intervenuti, collegarsi ad altre esperienze presenti e operanti nella società civile della nostra città, cercando i motivi di unità e non sottolineando i distinguo, come spesso avviene tra i nostri gruppi politici e culturali. La frammentazione giova solo a chi detiene il potere e lo usa per i propri interessi.
A Catania in particolare, ha detto Coniglione, è importante creare luoghi e momenti di aggregazione che permettano di uscire dal “mugugno tra amici”, da una situazione di diffusa insoddisfazione che stenta ad esprimersi. Soprattutto è importante cercare di incidere sulla realtà. Non restare in difesa e non restare isolati, queste le parole d’ordine. Perchè “non sempre si può stare a guardare”, come diceva Alberto Sordi nel film “Tutti a casa”.
Ci auguriamo, quindi che l’iniziativa vada in porto e che molti vi aderiscano, soprattutto tra i giovani, che ieri pomeriggio erano i grandi assenti.
Per conoscere il programma e le iniziative già intraprese da Libertà e Giustizia, guarda il sito dell’associazione
Gli ultimi articoli - Eventi
Su un’immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la sera
Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere marchiato
Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno 11
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
[…] di un programma di intenti da presentare alla città, in occasione del lancio ufficiale – leggi l’articolo sul blog Argo Catania – guarda le foto […]