Un allestimento originale e stravagante quello preparato domenica scorsa dai ragazzi del Centro Iqbal Masih per il “mercatino” dell’usato inserito nella manifestazione Abitartè, di cui Argo ha già parlato.
Quest’anno la Terra di Bò ha, infatti, scelto di destinare l’introito della manifestazione ai Briganti Rugby, che dell’Iqbal Masih sono una filiazione. “Siamo stati contattati appena una settimana prima dell’iniziativa, quindi siamo andati di corsa” ci dice Piero Mancuso. “Il programma era già definito, noi abbiamo inserito il laboratorio di rugby. Il lavoro è stato comunque impegnativo e, tra allestimenti, cucina, montaggi e smontaggi, abbiamo impiegato una trentina di persone“.
La fatica è stata comunque ripagata, non solo intermini monetari. “Al netto delle spese abbiamo messo in cascina altri duemila euro” dice ancora Mancuso ” che saranno impiegati nella ristrutturazione del campo San Teodoro. Abbiamo potuto, inoltre fare conoscere la storia del Campo anche ad un pubblico diverso da quello a noi abituale. Tutte le persone che hanno organizzato e gestito i laboratori, avendolo fatto gratuitamente, sono diventate di fatto sostenitori dell nostro progetto”.
Organizzatori e pubblico sono stati soddisfatti soprattutto del clima molto piacevole che si è respirato quella sera. Anche gli addetti alla cucina di Villa Di Bella hanno lavorato gratuitanente per la manifestazione, consapevoli di stare compiendo un gesto di solidarietà. “Dobbiamo ringraziare lo staff di Terre di Bò e quello di Villa di Bella” conclude infatti Piero ” in particolare Riccardo Di Bella che segue da tempo le nostre vicende, ed è in pratica un nostro tifoso…”.
Ecco le immagini di alcuni momenti della serata
Gli ultimi articoli - Eventi
Su un’immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la sera
Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere marchiato
Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno 11
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra