Nel mese di maggio, per l’anniversario della strage di Capaci. Davanti al Palazzo di giustizia, luogo simbolico per eccellenza. Da diversi anni il movimento di Città Insieme organizza un momento di incontro, un’occasione che è insieme di lutto e di festa, per non dimenticare.
In questo momento di attacco frontale alla magistratura, ricordare è particolarmente importante, non solo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ma anche le altre vittime della mafia, da Rocco Chinnici a Cesare Terranova, da Ciaccio Montalto a Saetta, da Montana a Livatino, solo per citarne alcuni. Molti di loro erano giudici, pubblici ministeri che non si piegavano a compromessi e non per questo pensavano di fare gli eroi. Facevano solo il proprio dovere di uomini dello stato.
L’iniziativa di Città Insieme ha anche il merito di radunare, nella piazza Verga, che accoglie la manifestazione, altre associazioni cittadine, che aderiscono all’iniziativa e partecipano con propri panchetti e striscioni: Addio Pizzo, le associazioni antiusura, Libera, il WWF Catania, il centro Talità Kum e altri ancora.
Quest’anno la manifestazione, che prevede come sempre la proiezione di video, la recitazione di brani, musiche e canzoni, sarà preceduta da una marcia organizzata dal gruppo scout Agesci della zona etnea, Liotru.
Appuntamento quindi il giorno 23, alle ore 19 in piazza Roma, per giungere alle 20 in piazza Verga dove avrà inizio la manifestazione “Parole, note e immagini per Falcone, Borsellino e tutte le vittime di mafia”. Per maggiori informazioni guarda il sito di CittàInsieme
Gli ultimi articoli - Eventi
Su un’immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la sera
Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere marchiato
Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno 11
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra