Storia

Catania, il verde privato che può far bella la città

Catania, uno dei comuni italiani con la minore estensione di verde pubblico per abitante, possiede - di contro - notevoli…

9 anni ago

Villa demolita in via Ciccaglione, era un bene vincolato?

E' trascorso un anno dalla demolizione della villa di via Ciccaglione 56, un edificio di inizio novecento, un tempo di…

9 anni ago

Verso il referendum, un agile strumento per capire

Niente proclami e nessuna retorica. Calogero Virzì ha scelto uno stile asciutto e senza enfasi per l'agile libretto in cui…

9 anni ago

Quale futuro per Selinunte, là dove i Greci fabbricavano ceramiche

All’interno del parco archeologico siciliano di Selinunte, è tornata recentemente alla luce  una grandissima fabbrica di terracotta, ottanta fornaci, su…

9 anni ago

Sicilia, quei mestieri che non ci sono più

Alcuni ci sono ancora. Altri sono scomparsi da tempo. Sono antichi mestieri siciliani raccontati da foto d’epoca raccolte nel filmato…

9 anni ago

Antichi mestieri di Sicilia, un video per ricordare

Il duro lavoro dei campi senza attrezzature meccaniche, il trasporto a dorso di asino o di mulo, la vendemmia con…

9 anni ago

Un tesoro culturale fatto di epigrafi

Epigrafi commemorative, o celebrative, visibili dagli spazi pubblici, strade o piazze, della nostra città. Fotografarne il maggior numero era l'obiettivo…

9 anni ago

Sicilia Antica a caccia di un tesoro culturale

Quest'anno compie 20 anni e ha deciso di festeggiarli con attività rivolte non solo ai soci ma a tutti coloro…

9 anni ago

La triste istoria di Antonino Sciascia scippato del Nobel

Oggi vi raccontiamo di uno scippo. Non di una borsa o di un monile ma di una scoperta scientifica, quella…

9 anni ago

Quando a Catania c'era l'oscuramento

Una foto vale più di mille parole, forse con questo intento è stata riproposta tempo fa alle Ciminiere la proiezione…

9 anni ago