Cultura

Salvatore Settis, guardare al passato per progettare il futuro

La tutela dei beni culturali, e di quelli archeologici in particolare, è un argomento al quale Argo ha sempre dedicato…

7 mesi ago

La cittadella indigena di Cozzo Matrice

Nel cuore della Sicilia c’è un importante sito archeologico posto a nord del lago di Pergusa, sulla collina di Cozzo…

7 mesi ago

Segesta, un tempio dorico diventa un telaio.

Eventi, spettacoli, mostre realizzati in templi e teatri del mondo classico non stupiscono più. Non sempre – tuttavia - convincono.…

8 mesi ago

Signuruzzu, chiuviti chiuviti

Tra i canti popolari recuperati e cantati da Rosa Balistreri, “Signuruzzu chiuviti chiuviti” ci è parso di particolare attualità. Per…

9 mesi ago

Beni culturali, tra sfruttamento ‘mercantile’ e necessità di un nuovo approccio

Con 58 siti riconosciuti, 53 a carattere culturale e 5 a carattere naturale, l’Italia è il paese con più beni…

9 mesi ago

Innocence, un film per comprendere il dramma di Gaza

A luglio, presso il cine arena Corsaro di Catania, il Comitato catanesi solidali con il popolo palestinese ha organizzato la…

9 mesi ago

2 agosto a Bologna. Il dovere di ricordare, per ieri, per oggi

Agosto 1980, strage alla Stazione di Bologna da parte di organizzazioni terroristiche neofasciste. Grazie ai familiari delle vittime che, con…

9 mesi ago

Maria Giudice e l’impareggiabile Catania del primo Novecento

Un nutrito gruppo di donne siciliane fortemente impegnate nell’ambito universitario, sindacale, giornalistico, associazionistico, nel maggio dello scorso anno ha organizzato…

9 mesi ago

A spasso per Catania nei primi anni del ‘900

Un filmato di cui non conosciamo l'autore e la data, ma che ci permette di rivedere la Catania delle carrozze…

9 mesi ago

Sicilia, ricostituito il Consiglio Regionale dei Beni Culturali

Con Decreto del Presidente della Regione, due giorni fa (18 giugno 2024) è stato ricostituito il Consiglio Regionale dei Beni…

9 mesi ago