Alte temperature e una grave crisi idrica stanno stanno caratterizzando l’estate 2024, che potrebbe essere seguita da molte altre simili e peggiori. In attesa di ragionare sui fenomi complessi che stanno all’origine del problema, proponiamo ai lettori di Argo la lettura del frammento di un classico su un mito fondativo che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura. La voce e il commento sono di Andrea Sciuto, nostro prezioso collaboratore.
Alla voce di Andrea dobbiamo anche la lettura di un testo di Sciascia, Il tivitti e la messa di Mezzanotte
e di un racconto di Vitaliano Brancati, Nipote, cosa hai fatto in guerra?
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…
Sono giovani, hanno circa trent’anni, risiedono in comuni diversi della nostra isola, lavorano in settori…
View Comments
@Argo⬆️Orgoglioso di essere tornato su Argo