Alte temperature e una grave crisi idrica stanno stanno caratterizzando l’estate 2024, che potrebbe essere seguita da molte altre simili e peggiori. In attesa di ragionare sui fenomi complessi che stanno all’origine del problema, proponiamo ai lettori di Argo la lettura del frammento di un classico su un mito fondativo che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura. La voce e il commento sono di Andrea Sciuto, nostro prezioso collaboratore.
Alla voce di Andrea dobbiamo anche la lettura di un testo di Sciascia, Il tivitti e la messa di Mezzanotte
e di un racconto di Vitaliano Brancati, Nipote, cosa hai fatto in guerra?
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
@Argo⬆️Orgoglioso di essere tornato su Argo