Cittadini devoti e fuochi di devozione: dall’alba del 3 febbraio alla sera del 5, trentacinque immagini per raccontare la festa di Sant’Agata attraverso l’obiettivo della fotocamera di Alberta Dionisi.
Alberta Dionisi ha contribuito con le sue fotografie a raccontarci Catania e la Sicilia. E’ nata a Roma e ha sangue misto portoghese, ma a Catania risiede da sempre, per scelta, perché ama questa città in modo intenso, nonostante tutte le sue contraddizioni.
Durante la pandemia ha scattato poche foto perché per lei “fotografare è sperare”, per riannodare “il filo della memoria” proponiamo alcuni scatti relativi alla festa di S. Agata di alcuni anni addietro, quando la fotografa ha voluto seguire tutte le tappe dei festeggiamenti fissando in una serie di immagini le luci, i gesti, il coinvogimento emotivo dei partecipanti.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
Alberta Dionisi è una grande fotografa, vorrei vedere questi super scatti della Festa. Grazie
Hai cliccato sul link?
Milioni e più di scatti sono stati dedicati alla Festa e trovare angolature originali sembra impossibile ma Alberta Dionisi ci riesce. Complimenti e sempre buon lavoro