200 ore in tre anni nei Licei, 400 negli istituti Tecnici e Professionali. La cosiddetta Alternanza Scuola/Lavoro ha modificato in modo significativo i curricula scolastici, sottraendo tempo ed energie al lavoro didattico.
Nella pratica concreta si è, spesso, dimostrata un’attività poco formativa e superficiale, mentre ha assunto una valenza positiva nei non numerosi casi in cui è stata coerentemente legata allo sviluppo del lavoro disciplinare.
Fortunatamente, oggi, sono sempre più numerosi, anche all’interno del MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) i rilievi critici ed è probabile un forte ridimensionamento del numero di ore, si parla, infatti, di dimezzamento delle stesse.
Articoli correlati su argocatania.org
Peraltro, anche prima dell’Alternanza Scuola/Lavoro in numerosi istituti, soprattutto attraverso lo sviluppo degli stage, si realizzava un concreto, e coerente, legame fra quanto studiato teoricamente e le possibili applicazioni.
Il video che proponiamo, realizzato, nel 2018, dalle studentesse e dagli studenti della classe V D indirizzo linguistico del Liceo Boggio Lera di Catania (ovviamente non un prodotto professionale) rappresenta un tentativo di utilizzare il tempo dell’Alternanza per affrontare i temi del nostro presente storico, costruendo strumenti che favoriscono il confronto e sollecitano futuri approfondimenti.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…