Cui zappari sapi, zappassi la so vigna./ Cui voli aviri bonu mustu,/Zappassi la viti ad agustu, riporta Pitrè, e noi siamo prossimi alla chiusura del caldo mese di agosto e ci prepariamo all’atmosfera autunnale.
Le scene ritratte provengono dalla collezione di foto d’epoca del ‘Museo della cultura e musica popolare dei Peloritani‘ di Gesso, piccola frazione di Messina, di cui è fondatore e curatore scientifico Mario Sarica.
Lo facciamo, come scrive Sarica, per incamminarci “sul sentiero delle vendemmie siciliane, alla scoperta, assieme all’immagine nostalgica delle cronache etnografiche, delle radici culturali più profonde dalle quali riaffiorano, per fortuna ancora oggi, la vigna siciliana e il suo frutto inebriante, il vino”. http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/mito-leggenda-e-tradizioni-della-vendemmia-e-del-vino-in-sicilia/
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…