Categories: EsteriEventi

Resistenza curda, un ambizioso progetto di autogestione

“Sono cresciuta circondata da 32 mamme e altrettanti papà”. Ha esordito così Ezel Alcu, dando inizio ad un incontro promosso venerdì 16 giugno dai Catanesi solidali con la Resistenza curda.
Ezel è una rappresentante del movimento delle donne curde in Italia; il luogo dove è cresciuta, ricevendo le cure e le attenzioni di tanti “genitori”, è Diyarbakır, la “capitale” dei Curdi in Turchia.
Ed è proprio a partire dalla condivisione di questo concetto largo di comunità che deve essere letto ciò che oggi stanno tentando di fare i Curdi, circa 45 milioni di persone che vivono principalmente in Iran, Iraq, Siria, Turchia e, in numero minore, in Armenia.  
Diversamente da altre esperienze, anche recenti, essi non rivendicano il diritto a costituire uno stato-nazione che riunifichi in un unico territorio l’intera popolazione.
Ritengono, infatti, lo stato nazionale una ‘gabbia’, poco democratica all’interno e utile solo per creare barriere e conflitti  verso l’esterno.
La loro idea è quella del confederalismo democratico, capace di far convivere insieme le tante etnie presenti nel territorio, senza che nessuna debba rinunciare alle proprie caratteristiche e, naturalmente, senza che nessuna possa imporre le proprie scelte.
Un modello di autogestione che già oggi viene praticato nei territori e, in particolare, nel Rojava, nord est della Siria, di fatto una regione autonoma, sotto il controllo delle milizie curde (YPG, Unità di protezione popolare).
In questa zona, si sta provando a costruire una forma articolata di democrazia diretta (dal quartiere alla città), con eletti (secondo la regola della parità di genere) sempre revocabili. Ogni decisione finale dovrebbe quindi individuare una soluzione condivisa da tutti.
Allo stesso modo si tenta di gestire l’organizzazione economica in modo che non risponda unicamente alla logica del profitto, ma sia coerente con quella che viene definita l’ecologia sociale.
Produzione e scambi vengono, infatti, articolati in base ai bisogni e alle necessità individuati dalle assemblee di base.
Per esempio nei supermercati gestiti dalle cooperative (Ezel ha tenuto a sottolineare che non hanno nulla a che vedere con il nostro modello) ogni famiglia riceve prodotti tenendo conto del numero dei componenti.
Un progetto ambizioso e radicale che deve fare i conti non solo con i governi della regione, ma anche con il terrorismo del Daesh-Isis, particolarmente attivo nella zona.
Paolo Andolina, partigiano siciliano del YPG, presente all’incontro, raccontando la sua esperienza ha contribuito a chiarire meglio la situazione.
Non ha parlato, ovviamente, di scontri e battaglie, né di tattiche militari. L’YPG, infatti, non è un ‘esercito’ che deve conquistare nuovi territori, ma un’unità di protezione (multietnica) legata allo sviluppo del confederalismo democratico.
Oggi è l’YPG che sta liberando Raqqa (la roccaforte dell’Isis in Siria), ma non per sostituirsi al cosiddetto stato islamico.
Infatti, una volta liberata la Città, si vorrebbe che fossero i cittadini a decidere se e come contribuire allo sviluppo del confederalismo stesso, ma soprattutto come organizzare la propria comunità.
 

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

19 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago