Categories: EventiMafia

Capaci per cambiare, il ricordo si fa azione nel parco dedicato a Giovanni Falcone

Non solo mantenere vivo il ricordo ma agire, oggi.
25 anni dopo la strage di Capaci, le associazioni CittàInsieme e Nuova Acropoli organizzano, per domenica 21 maggio, una giornata di riqualificazione del parco urbano dedicato a Giovanni Falcone.
La scelta del luogo non è casuale. Come ricordano le associazini nel loro Comunicato, il Parco Falcone nacque per volontà popolare nell’area abusivamente occupata per anni dalla concessionaria d’auto riconducibile al boss mafioso Nitto Santapaola, nonostante fosse destinata, secondo il piano regolatore della città, a verde pubblico.
Ecco perchè “armati di fiori, scope, guanti, vernici e pennelli” i cittadini, i volontari di altre associazioni coinvolte nel progetto e gli alunni di alcune scuole interverranno in questo luogo simbolo, ormai indispensabile polmone verde della città per togliere cartacce, sistemare e ridipingere cestini e panchine.
Un’iniziativa mossa soprattutto dal “desiderio di trasmettere ai più giovani valori imprescindibili per la civile convivenza come la legalità, il rispetto degli altri e dei beni comuni”.
Nato nell’ambito del ciclo di attività ‘Capaci X Cambiare’, questo evento non sostitusice la commemorazione organizzata, come ogni anno, davanti alla scalinata del Palazzo di Giustizia in Piazza Verga, per giorno 23, a partire dalle ore 19.00
Ecco il Comunicato

CAPACI X CAMBIARE: Operazione Parco Falcone

Domenica 21 maggio dalle 9.00 alle 13.00
Armati di fiori, scope, guanti, vernici e pennelli

Il Parco Falcone prese vita dopo la sua liberazione dall’occupazione abusiva perpetrata per anni dalla concessionaria d’auto riconducibile al boss mafioso Nitto Santapaola. Da allora quell’area pubblica, destinata a verde pubblico, rappresenta un indispensabile polmone verde per la nostra città.
In occasione dei 25 anni dalla strage di Capaci, CittàInsieme e Nuova Acropoli organizzano per domenica 21 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 una giornata di riqualificazione del Parco urbano dedicato al giudice Giovanni Falcone.
Armati di fiori, scope, guanti, vernici e pennelli, i ragazzi degli istituti scolastici “Boggio Lera”, “Dante Alighieri”, “Fermi-Eredia”, “Galileo Galilei”, “Turrisi Colonna”, i giovani delle associazioni ASAEC-Associazione Antiracket di Catania, dei Leo Club Catania Gioeni e Catania Host, i ragazzi della Comunità Parrocchiale Santi Pietro e Paolo, con la partecipazione delle Associazioni “Amici di Librino”, Italia Nostra – sez. di Catania, “La Città Felice”, “Rete La Ragna-Tela”, “Hera Donnambiente”, “Mobilita Catania”, con il supporto tecnico della Catania Multiservizi, della 3° Circoscrizione Borgo-Sanzio e della Direzione Ecologia-Ambiente del Comune di Catania, condivideranno coi loro coetanei e con tutti i cittadini armati di buona volontà il piacere di dedicarsi ad un bene che appartiene tutti, prendendosene cura e rendendolo più bello.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

Che le cose vadano così, non vuol dire che debbano andare così” (Giovanni Falcone)

Argo

View Comments

Recent Posts

Forum Comunità Educanti, un blog dalla parte dei bambini

Da qualche mese sul web si aggira un nuovo blog. Si chiama “Forum Comunità Educanti,…

4 giorni ago

Frecce tricolori a Catania, grandi interrogativi per un discutibile show

Una manifestazione “ad alto impatto visivo e tecnico”, culminante con l’esibizione delle Frecce Tricolori, ieri…

6 giorni ago

San Berillo: abbandonato dal Comune, curato dalle Associazioni

San Berillo è oggi un quartiere con strade sconvolte e impraticabili, tombini aperti, residenti che…

1 settimana ago

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

1 settimana ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 settimane ago